Oltre l'emergenza: Italia e Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 giu
Eventi di attualità
Oltre l'emergenza: Italia ed Europa

Oltre l'emergenza: Italia ed Europa

La crisi generata dall’emergenza coronavirus si preannuncia profonda e senza precedenti. Per l’Italia rappresenta però anche un'occasione per ammodernare la propria economia. Quali sono le priorità in termini di riforme e di investimenti per sostenere la ripresa?
L'Europa si è mossa con inaspettata celerità dopo lo scoppio della crisi e nuovi strumenti e fondi sono stati predisposti per rilanciare l’economia. Le misure europee saranno sufficienti? Riusciranno a incidere sul peso imposto dalla crisi sui cittadini?
 
L'evento si inserisce nell'ambito del progetto dell'Osservatorio sulla Politica Estera Italiana realizzato da ISPI e IAI con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

 

Seguici su @ispionline #ItaliaUEpostCovid

 

Venerdì, 12 giugno, 2020 - 11:00
Tavola Rotonda Online

Interventi

Vincenzo Amendola
Ministro per gli Affari Europei
Veronica De Romanis
Professore di Politica Economica Europea, Università LUISS
Maurizio Ferrera
Professore di Scienza Politica, Università di Milano
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Ferdinando Nelli Feroci
Presidente, IAI
Romano Prodi
già Presidente della Commissione europea

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157