Perchè i fatti e i think tank contano in un' era di turbolenza e transizione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 30 gen
Eventi di attualità

Perché i Think Tank contano ancora

 
In un’era in cui proliferano social media e fake news, l’accesso a informazioni oggettive e tempestive è cruciale per la politica, le imprese e i cittadini. I Think Tank sono chiamati a svolgere questo compito, ma sono davvero in grado di far sentire la propria voce in un mercato delle idee sempre più affollato? Hanno i mezzi per combattere le fake news e raggiungere il pubblico più ampio? E mentre crescono la polarizzazione e la frammentazione politica, come possono i Think Tank migliorare il loro dialogo con le istituzioni e il mondo degli affari?
ISPI e IAI discutono di questi temi in un evento congiunto nell’ambito del "Why Think Tanks Matter Forum", una iniziativa che si svolge contemporaneamente in oltre 120 città in tutto il mondo, promossa dal TTCSP del Lauder Institute (Università della Pennsylvania).
 
Seguici su @ispionline #ThinkTanksMatter
 
A causa dell'alto numero di adesioni, le iscrizioni a questo evento sono chiuse. 
Giovedì, 30 gennaio, 2020 - 17:00
Roma, Centro Studi Americani, Via Michelangelo Caetani, 32

Interventi

Marco Alberti
Responsabile Affari Istituzionali Internazionali, Enel
Silvia Colombo
Responsabile del programma Politica estera dell'Italia, IAI
Maria Gianniti
Giornalista, RAI
Maria Latella
GIORNALISTA; CONSIGLIERE, CENTRO STUDI AMERICANI
Paolo Messa
Direttore Relazioni Istituzionali Italia, Leonardo
Pasquale Salzano
Presidente, Simest
Marina Sereni
Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Antonio Villafranca
Coordinatore della ricerca, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157