Politica estera dell’Ue: ruolo cercasi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 22 mag
The World This Week

Politica estera dell’Ue: ruolo cercasi

Le difficoltà dei 28 Stati membri a parlare con una voce sola su temi di politica estera è un leitmotiv della storia dell’Unione europea. Ma su temi come il futuro della Libia e del Venezuela, i rapporti con la Cina e quelli con Russia e Stati Uniti, forse mai come oggi le distanze tra i grandi Paesi europei sembrano approfondirsi. E’ possibile ritrovare un filo conduttore che spinga le cancellerie europee ad accorciare queste distanze? Nell’Ue di oggi è pensabile il superamento dell’unanimità sui temi di politica estera? Quali invece le conseguenze se l’Ue rimane un’unione di Stati sempre più “nazionali”?

Ultimo incontro del Ciclo promosso da ISPI e dalla Fondazione Corriere della Sera Che Europa sarà?

 

Su twitter @ispionline #ispieuropa2019 #futuroeuropa

 

 

Il panel da sinistra: Sergio Romano, Paolo Magri e Marta Dassù.

Mercoledì, 22 maggio, 2019 - 18:00
Fondazione Corriere della Sera - Via Balzan 3 (sala Buzzati)

Interventi

Marta Dassù
Direttore, Aspenia
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Sergio Romano
Editorialista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157