Politica estera, migrazioni e digitale: II Dialogo italo–tedesco a Torino | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 apr
Fori di dialogo
Politica estera, migrazioni e digitale: II Dialogo italo–tedesco a Torino

Politica estera, migrazioni e digitale: II Dialogo italo–tedesco a Torino

italia_germania_presidenti2.jpg

I presidenti Sergio Mattarella (qui il discorso) e Joachim Gauck (qui il discorso) hanno chiuso i lavori dell’Italian–German High Level Dialogue. L’evento, coordinato dall’ISPI e dal German Council on Foreign Relations (DGAP) di Berlino, si è tenuto a Torino lo scorso 13 aprile ed è stato patrocinato dai due ministeri degli Esteri, in collaborazione con la Città di Torino e con il sostegno di Allianz, Deutsche Bank e Unicredit. I lavori hanno coinvolto oltre cento esponenti (qui lista completa) del mondo economico, della cultura e della politica di entrambi i paesi, che si sono confrontati su temi di particolare rilievo per la cooperazione bilaterale e sempre nel quadro della comune appartenenza all’Unione europea: la gestione dell’immigrazione, l’agenda digitale e le risposte politiche alle crisi interne ed esterne ai confini dell’Unione. I risultati del dibattito sono stati poi presentati ai due presidenti da Giancarlo Aragona, Presidente ISPI; Daniel Gros, Direttore CEPS; Antonio Samaritani, Direttore Generale AgID.

WORKING SESSIONS

 

MIGRATORY PRESSURES: A COMMON CHALLENGE




Dinamica sociale da sempre esistente, il fenomeno migratorio trova radice in una condizione umana legata alla ricerca di condizioni migliori. L’attuale emergenza migratoria, tuttavia, rappresenta una sfida senza precedenti tanto per l’intensità quanto per l’abbondanza dei flussi. L’arrivo sulle coste europee di migliaia di profughi sta mettendo a dura prova la capacità gestionale dell’Unione, e porta sempre di più a interrogarsi circa la possbilità di individuare una “soluzione europea” alla crisi. (continua)


THE DIGITAL AGENDA: IMPACT ON EUROPEAN ECONOMIES




Per riuscire a competere con mercati affermati (gli Stati Uniti) o in forte crescita (la Cina), la creazione di un mercato digitale unico in Europa è oggi diventato un obiettivo di fondamentale importanza. Una volta realizzato, il mercato digitale unico costituirà il più grande mercato a livello mondiale. L’Europa ha riconosciuto tardi il valore di internet ma sta recuperando in fretta il tempo perduto soprattutto in materia di robotics, big data, internet technologies e micro-electronics, ambiti in cui Italia e Germania giocano un ruolo cruciale. (continua)


EUROPE'S EXTERNAL CHALLENGES: A TROUBLED NEIGHBOURHOOD




L’Unione europea è oggi costretta a confrontarsi con pressioni esterne che hanno conseguenze dirette sulla nostra società. Queste pressioni non rappresentano emergenze, ma piuttosto fenomeni con cui l’Ue dovrà confrontarsi a lungo e che richiedono una strategia multidimensionale ed unitaria, improntata sui valori e sui principi fondanti dell’identità europea. Lo stesso ordine politico europeo e di vicinato è oggi messo in discussione, in un’epoca in cui crisi esterne che raggiungono direttamente i nostri territori si mescolano a debolezze interne all’Unione, al punto che non è più possibile distinguere tra crisi interne e crisi internazionali. (continua)

VIDEO INTERVISTE
"Italy and Germany have a special duty to develop a common European foreign policy"
Giancarlo Aragona
Presidente ISPI
 
"We need investments and new regulations for strenghtening the digital revolution in Europe"
Joachim Bühler
Membro dell'Executive Board di Bitkom
 
"Companies should explain and show the value of relying on internet-based services"
Francesco Caio
CEO di Poste Italiane
 
"Italy and Germany can achieve a lot if they compromise on economy and migration"
Daniel Gros
Direttore del Centre for European Policy Studies
 
"We need a new business model to tackle the digital innovation challenge"
Jens Monsees
Vice presidente della Digital Strategy di BMW
 
"German-Italian dialogue on migration is based on a common vision for the future"
Mario Morcone
Capo del dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
 
"The agreement with Turkey is the first step and shows that the EU is willing to tackle the migration issue"
Michael Roth
Vice ministro degli esteri tedesco con delega agli affari europei
 
"Mi aspetto che Berlino alzi la voce sulla barriera del Brennero"
Gian Enrico Rusconi
Professore emerito di Scienze politiche presso l'Università di Torino
 
"Data and digital skills will be the oil of a new economy" 
Antonio Samaritani
Direttore generale dell'Agenzia per l’Italia Digitale
 
"The Italian-German High Level Dialogue is a milestone in the relations between our two contries"
Carlo Salvatori
Presidente di Allianz
 
"Only a comprehensive and shared European agreement can solve the migration crisis"
Paola Severino
Pro-rettore dell'Università LUISS e già ministro della giustizia
 
"The digital revolution will profoundly change the way we do banking"
Flavio Valeri
Chief Country Officer di Deutsche Bank in Italia

 

LE FOTO DELLA GIORNATA

 

Italian German High Level Dialogue

 

 

Mercoledì, 13 aprile, 2016 (Tutto il giorno)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157