Populismi: democrazie sotto scacco? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 Ott
Eventi di attualità
Populismi: democrazie sotto scacco?

Populismi: democrazie sotto scacco?

populismo_layout-1-2.jpg

Da Donald Trump alla Brexit, dai governi in Polonia e Ungheria ai successi elettorali di Syriza, Podemos, Movimento 5 Stelle, Front National eAlternative für Deutschland, l'ascesa del populismo in Occidente sembra inarrestabile, al punto da mettere in discussione le tradizionali pratiche democratiche.
Quali sono i segreti del successo della recente ondata di populismo? Quali i pericoli per i partiti tradizionali? Quali gli effetti sul progetto europeo e, più in generale, sulle democrazie occidentali? 

 

 Scarica il Rapporto ISPI “Populism on the Rise. Democracies Under Challenge?”

 Scarica la presentazione di Nando Pagnoncelli 

Martedì, 18 ottobre, 2016 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Alberto Martinelli
Università degli Studi di Milano e curatore del Rapporto
Nando Pagnoncelli
IPSOS
Paolo Segatti
Università degli Studi di Milano
Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157