Quale Turchia dopo Gezi Park? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 08 lug
Eventi di attualità

Quale Turchia dopo Gezi Park?

Le proteste di Gezi Park, trasformatesi in ampie manifestazioni di piazza a Istanbul, Ankara e in altre città turche nei confronti del governo del premier Recep Tayyip Erdogan, aprono una serie di interrogativi sull’evoluzione politica della Turchia, sul processo di riforme interne, sul ruolo di leadership regionale nonché sulle relazioni con gli alleati occidentali. Queste questioni sono state affrontate nel corso della tavola rotonda organizzata in occasione della pubblicazione del numero di luglio di Limes, dedicato a questi temi.

 

 

 

L’incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 Il panel da sinistra: Monica Ricci Sargentini, Valeria Talbot, Lucio Caracciolo

 

 Scarica le slide di Lucio Caracciolo "I figli del sultano" >>>


 Scarica il Commentary di Valeria Talbot "Il 'modello' turco alla prova della piazza" >>>

 Scarica l'Analysis di Valeria Talbot "Turkey-GCC Relations in a transforming middle east" >>>

 Scarica il Commentary di Valeria Talbot "Dall'Ue alla Sco: la turchia guarda a Oriente" >>>

 Scarica il Commentary di Stefano Torelli "Militari e Politica: è questo il 'modello turco' per l'Egitto?" >>>

 Scarica il Commentary di Stefano Torelli "Turchia: la deriva autoritaria e le falle sistemiche" >>>

 Scarica il Commentary di Matteo Colombo "Turchia:le ragioni della protesta" >>>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 8 luglio, 2013 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Lucio Caracciolo
Direttore, Limes
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Carlo Marsili
Scientific Advisor, ISPI; già Ambasciatore d'Italia ad Ankara (in collegamento)
Monica Ricci Sargentini
Giornalista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157