Quando l'Africa ci interessa: il Mali da terra di nessuno a nuova frontiera | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 mar
Eventi di attualità

Quando l'Africa ci interessa: il Mali da terra di nessuno a nuova frontiera

Primo incontro del ciclo "Africa oltre. Conoscere l'Africa al di là degli stereotipi"

 

L’iniziativa, mirata a presentare i molteplici volti di un continente in costante movimento, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova e dall'ISPI, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia e il Palazzo Ducale di Genova.

 

L'incontro si è tenuto presso Palazzo Ducale a Genova (Piazza Matteotti, 9).

 

Scarica il programma completo del ciclo >>>

 

Ascolta la registrazione audio dell'incontro

 

Guarda i video degli incontri

 

I successivi incontri:

 

  • 12 marzo "Oltre l'afropessimismo: un nuovo modo di guardare all'Africa"
  • 4 aprile "Oltre la povertà: miti e realtà dello sviluppo"

 

 
Giovedì, 7 marzo, 2013 - 17:45
Genova, Palazzo Ducale

Interventi

Ismael Diadié Haidara
Storico, Responsabile Fondo Kati Library, Timbuktu
Marco Aime
Docente di Antropologia, Università di Genova

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157