Quattro anni di Trump. L’America divisa va al voto | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 17 set
Eventi di attualità
Quattro anni di Trump. L’America divisa va al voto

Quattro anni di Trump. L’America divisa va al voto

 

Nei suoi quattro anni di mandato, Trump ha sparigliato le carte in politica estera: si è fatto promotore di un accordo tra Israele e gli Emirati Arabi, ha cercato di negoziare con la Corea del Nord, ha lanciato una guerra commerciale con la Cina, si è ritirato dall'accordo nucleare iraniano e ha denunciato la Nato come "obsoleta". Sul piano interno, la sua gestione della pandemia è stata duramente criticata e in campagna elettorale - complice un uso spregiudicato dei social media – si è fatto portatore di messaggi che hanno contribuito alla polarizzazione dell’elettorato e della società americana.

Qual è il bilancio di questi quattro anni di presidenza? Quali le conseguenze di lungo periodo? Quanto influirà la pandemia sulle scelte degli elettori? E soprattutto, cosa ci aspetta nelle prossime settimane, in vista del voto di novembre?  

Seguici su @ispionline #ISPIforUSA2020


Il dibattito prenderà spunto dalla pubblicazione del Rapporto Ispi "Four Years of Trump. The US and the World", a cura di Paolo Magri e Mario Del Pero, disponibile online da giovedì 17 settembre su questa pagina.

Iscriviti alla newsletter su USA2020

  

 

Giovedì, 17 settembre, 2020 - 18:00
Tavola rotonda online

Interventi

Alessia De Luca
ISPI
Mario Del Pero
Sciencespo e ispi
Marilisa Palumbo
corriere della sera
Mario Sechi
Agi

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157