Nell’ultimo anno la politica di Donald Trump ha introdotto un'inedita tensione tra gli Stati Uniti e l’ordine internazionale da loro stessi creato alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Si moltiplicano, in sintesi, i segnali di scomposizione dell’ordine mondiale, con conseguenze sempre più profonde sulla convivenza internazionale, sulle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati.
A questi temi è dedicato il Rapporto ISPI 2019 “La fine di un mondo” – realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – che prevede, anche quest’anno, una pagella della politica estera italiana, stilata sulla base delle valutazioni di un expert panel di 130 esperti.
I contenuti del Rapporto saranno oggetto di 10 presentazioni e dibattiti nell’ambito di eventi che partiranno da Milano e proseguiranno in altre città italiane. I primi appuntamenti si svolgeranno a:
18 febbraio 2019, ore 18.00
Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6)
La presentazione di Milano ha avuto un format innovativo, pensato e realizzato in collaborazione con il giornalista Giampaolo Musumeci conduttore di "Nessun luogo è lontano" su Radio 24 e sarà oggetto di comunicazione ad hoc.
25 febbraio 2019, ore 14.30
AULA 6, Facoltà Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Via Conservatorio 7
6 marzo, ore 12.30
7 marzo, ore 16.00
Aula magna, Università di Pavia, Strada Nuova 65
2 aprile, ore 18.00
Aula Magna, via Gobbi 5
4 aprile, ore 10.30
Palazzo Corigliano, Sala Conferenze (II Piano) - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo
Piazza San Domenico Maggiore, 12
11 aprile, ore 17.00
Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
Aula Magna (via Arsenale 22)
16 aprile, ore 14.00
Palazzo Malcanton Marcorà, Sala Giovanni Morelli - Dipartimento di studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Dorsoduro 3484/D