Regioni e disuguaglianze: le periferie dell’Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 17 apr
Eventi di attualità

Regioni e disuguaglianze: le periferie dell’Europa

In Europa negli ultimi tempi sono cresciute le disuguaglianze di reddito tra le persone e le diverse regioni/province. Questo fenomeno rappresenta un trend mondiale, ma le disuguaglianze possono essere amplificate sia dalle politiche dei singoli stati membri che da quelle dell'Ue. L'Europa si è dotata da tempo di uno strumento per favorire la coesione, ma a questo è destinato solo un terzo del bilancio comunitario che assorbe a sua volta una minima parte del PIL. Come è possibile unire le forze, a livello locale e a quello europeo, per ridurre le disuguaglianze? Che bilancio fare delle politiche di coesione sinora realizzate e quali sono, in particolare, i loro effetti sull'Italia?
 
Terzo incontro del Ciclo promosso da ISPI e dalla Fondazione Corriere della Sera Che Europa sarà?
 
Seguici su @ispionline #ispieuropa2019 #futuroeuropa
 
 

Il Panel da sinistra: Attilio Fontana, Dario di Vico e Carlo Altomonte.

Mercoledì, 17 aprile, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Carlo Altomonte
Professore, Università Bocconi
Attilio Fontana
Presidente, Regione Lombardia
Dario Di Vico
Editorialista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157