Russia e Cina. Anatomia di una partnership | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 17 giu
Eventi di attualità

Russia e Cina. Anatomia di una partnership

 
"Il presidente Putin è il mio migliore amico", ha dichiarato Xi Jinping nella sua recente visita ufficiale a Mosca. Vero o no, il deterioramento dei rapporti cinesi e russi con “l'Occidente” contribuisce ad avvicinare sempre di più Pechino e Mosca. Quali sono le ragioni dell'allineamento politico ed economico tra la Russia e la Cina? Quali le divergenze e i motivi di possibile scontro? Che cosa comporta la cosiddetta “sfida sino-russa al mondo liberale” e quali le possibili conseguenze per l’Ue e gli USA?
 
La conferenza è stata promossa in occasione della pubblicazione dell’omonimo Rapporto ISPI "Russia and China. Anatomy of a partnership", a cura dell’Osservatorio Russia Caucaso e Asia Centrale.
 
PROGRAMMA
 
@ispionline #RussiaeCina
 

 

Lunedì, 17 giugno, 2019 - 17:00
Milano, Palazzo Clerici, via Clerici, 5

Interventi

Renzo Cavalieri
Professore di Diritto dell'Asia Orientale, Università Ca' Foscari e Of Counsel, Studio Legale Bonelli Erede
Aldo Ferrari
Head - Russia, Caucasus and Central Asia Centre, ISPI e Professore, Università Cà Foscari
Giulia Pompili
Giornalista, Il Foglio
Antonella Scott
Giornalista, il Sole24Ore
Eleonora Tafuro Ambrosetti
Research Fellow - Russia, Caucasus and Central Asia Centre, ISPI
Lucia Tajoli
Professore di Economia Internazionale, Politecnico di Milano
Anna Zafesova
Giornalista, La Stampa

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157