In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?
E quali le implicazioni per un paese in difficoltà come l’Italia, per cui la dimensione europea è essenziale sia politicamente che economicamente, soprattutto in vista del semestre di presidenza di turno dell’Unione?
L'incontro, organizzato con la collaborazione dell'Università degli Studi di Firenze, è stato promosso in occasione della pubblicazione del Rapporto 2014 della nuova collana dell'ISPI "Scenari Globali e l'Italia", dal titolo "L’Europa in Seconda Fila”, edito da Egea.
L'incontro si è tenuto presso il Polo delle Scienze Sociali (Edificio D6 Via delle Pandette, 9 - Firenze).
Scarica la copertina del volume "L’Europa in Seconda Fila"
Scarica l'indice
Scarica l'introduzione
Gli incontri sono proseguiti col seguente calendario:
- Trieste - 7 aprile (Palazzo Ferdinandeo)
- Torino - 9 aprile (Università degli Studi di Torino)
- Verona - 11 aprile (Università degli Studi di Verona)