Scenari globali: prove di multipolarismo. Cosa cambia per l'Italia? - Palermo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 mar
Eventi di attualità

Scenari globali: prove di multipolarismo. Cosa cambia per l'Italia? - Palermo

In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?

E quali le implicazioni per un paese in difficoltà come l’Italia, per cui la dimensione europea è essenziale sia politicamente che economicamente, soprattutto in vista del semestre di presidenza di turno dell’Unione?

L'incontro, organizzato con il supporto della Fondazione Sicilia e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo, è stato promosso in occasione della pubblicazione del Rapporto 2014 della nuova collana dell'ISPI "Scenari Globali e l'Italia", dal titolo "L’Europa in Seconda Fila”, edito da Egea.




L'incontro si è tenuto presso a Palazzo Branciforte (Via Bara all'Olivella, 2).

 

 Scarica la copertina del volume "L’Europa in Seconda Fila"

 Scarica l'indice

 Scarica l'introduzione


 

Gli incontri proseguiranno col seguente calendario: 

  • Pisa - 20 marzo (Scuola Superiore Sant'Anna)
  • Firenze - 28 marzo (Università degli Studi di Firenze)
  • Trieste - 7 aprile (Palazzo Ferdinandeo)
  • Torino - 9 aprile (Università degli Studi di Torino)
  • Verona - 11 aprile (Università degli Studi di Verona)
 
 
Venerdì, 7 marzo, 2014 - 09:30
Palermo, Palazzo Branciforte

Interventi

Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Carla Monteleone
Ricercatore Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Palermo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157