The security implications of the global quest for technological supremacy | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 05 dic
Conferenza internazionale
The Security Implications of the Global Race for Technological Superiority

The Security Implications of the Global Race for Technological Superiority

 

La tecnologia ha sempre giocato un ruolo fondamentale negli equilibri di potere a livello internazionale. Ancora di più, oggi, gli stati si contendono la leadership della rivoluzione digitale con conseguenze riscontrabili anche nella vita di tutti i giorni. Quali sono le implicazioni politiche e securitarie della corsa alla supremazia tecnologica? Chi sono i protagonisti e quali settori vengono primariamente coinvolti? Quale la posizione del nostro Paese?

 

L’evento è stato promosso in occasione della pubblicazione del rapporto "The Global Race for Technological Superiority. Discover the Security Implications", realizzato da ISPI e Brookings Institution, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il rapporto è parte delle attività dell'Osservatorio ISPI-Leonardo sulla Cybersecurity e sarà disponibile online dal 5 dicembre.

 

Per consultare il programma, cliccare qui.

 

Le lingue di lavoro sono state inglese e italiano con traduzione simultanea.  
 

 

 

 

 

 

PHOTO GALLERY

Giovedì, 5 Dicembre, 2019 - 10:00
Centro Studi Americani (Via Caetani, 32)

Interventi

John R. Allen
President, The Brookings Institution
Roberto Baldoni
Deputy Director General for Cybersecurity, Security Intelligence Department, Presidency of the Council of Ministers, Italy
Laura Carpini
Cybersecurity Coordinator, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Madeline Carr
Professor of Global Politics and Cyber Security and Director of the RISCS Institute for Research into the science of cyber security, University College London
Giampiero Massolo
President, ISPI
Gabriele Rizzo
Product & Technology Development, Cyber Security Division, Leonardo
Fabio Rugge
Head of Centre on Cybersecurity, ISPI
Carlotta Ventura
Director, Center for American Studies
Tom Wheeler
Visiting Fellow - Governance Studies, Center for Technology Innovation, The Brookings Institution

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157