Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa? Scenari globali e l'Italia - Presentazione Rapporto ISPI 2018 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 22 feb
Eventi di attualità

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa? Scenari globali e l'Italia - Presentazione Rapporto ISPI 2018

All’indomani della fine della guerra fredda e dopo lo choc dell’11 settembre del 2001, il baricentro delle relazioni internazionali sembrava destinato a spostarsi verso la dimensione multilaterale e trans-nazionale. Contrariamente a queste predizioni, la scena internazionale sta tornando sempre di più a figurare come un gioco tra grandi potenze, tanto a livello globale quanto a livello regionale. A livello globale, questo si esprime nel protagonismo militare e diplomatico della Federazione russa, nella crescente assertività della politica estera cinese e, da quest’anno, nelle scelte e nello stile della nuova amministrazione Trump. 

In questo “gioco tra grandi”, dove si colloca l'Unione Europea? E l’Italia può ambire ad un ruolo significativo?
 
A questi temi è dedicato il Rapporto ISPI 2018 “Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?” – realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – che prevede anche quest’anno una pagella della politica estera italiana, stilata sulla base delle valutazioni di un expert panel di 130 esperti.
 
Il Rapporto, disponibile online da metà febbraio, sarà occasione di 13 dibattiti in Italia e all'estero.
 
 
Giovedì, 22 febbraio, 2018 - 17:00
Roma, Sala Stampa Estera (via dell'Umiltà, 83/c)

Interventi

Antonio Di Bella
Direttore, Rainews24
Patrizia Grieco
Presidente,Enel
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Licia Mattioli
Vice Presidente per l'Internazionalizzazione, Confindustria

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157