Sicurezza cibernetica e sfide per l’Italia. Un nuovo ecosistema tra pubblico e privato? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 lug
Eventi per le imprese

Sicurezza cibernetica e sfide per l’Italia. Un nuovo ecosistema tra pubblico e privato?

L’ambiente cibernetico è diventato il sistema nervoso dei paesi altamente informatizzati, in quanto collega tra loro le dimensioni politico-strategica, militare, economico-finanziaria, commerciale, industriale, infrastrutturale e sociale. 

All’interno di questa realtà, in continua trasformazione, il problema della sicurezza coinvolge tutti indistintamente: singoli cittadini, istituzioni e attori privati. Una strategia di sicurezza nazionale tuttavia necessita di obiettivi condivisi, individuare ruoli, riconoscere attori, creare processi che siano in grado di affrontare le minacce e le sfide provenienti da tale ambiente. 

Occorre, in altre parole, un ecosistema olistico, in grado di garantire un’armonizzazione di ruoli e di responsabilità, al fine di favorire la condivisione dei contributi. In questo modo è possibile perseguire l’obiettivo di avere un approccio efficace ed efficiente, capace di promuovere sinergie, gestire la crescente complessità delle interdipendenze e sfruttare le opportunità provenienti dal contesto digitale.  

Quali sono le principali responsabilità cui deve far fronte il settore pubblico - e in particolare l’intelligence - e quali sono invece le legittime aspettative verso gli attori privati? Quale ruolo assegnare al mondo della ricerca, della formazione, e ai corpi intermedi quali i think tank?  A queste domande risponderanno i relatori della conferenza, organizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulla cybersecurity dell’ISPI, lanciato nel 2017 e dedito alla promozione sia di momenti di dibattito rivolti al mondo delle imprese e delle istituzioni, nonché alla community degli esperti e al pubblico ampio, sia di pubblicazioni brevi a commento di fatti di attualità o rapporti approfonditi su questioni strutturali e trend di lungo periodo.

 

L'evento è stato trasmesso in streaming sulla pagina Facebook, canale YouTube e sito dell'ISPI.

Seguici su Twitter @ispionline #ecosistemacyber 

 

Scarica il programma

 

Materiali correlati:

- Dossier: Data: A New Geopolitical Battleground

- Commentary: Data, the New Power in Geopolitics

- Commentary: Overlooked Yet Crucial: Data Quality and Interoperability

- Rapporto: AI in the Age of Cyber-Disorder

Mercoledì, 7 luglio, 2021 - 18:00
Conferenza online

Interventi

Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Franco Gabrielli
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio - Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica
Luciano Carta
Presidente, Leonardo
Paola Severino
Vice Presidente e Direttore Master in “Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione”, Luiss Guido Carli
Fabio Rugge
Head, Osservatorio Cybersecurity, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157