Sovranità. Tra spread, globalizzazione e Stati Uniti d’Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 apr
Eventi di attualità

Sovranità. Tra spread, globalizzazione e Stati Uniti d’Europa

Secondo incontro del ciclo "Societas. Percorsi attraverso un mondo che cambia" 

L’iniziativa offre spunti di riflessione su alcune sfide cruciali che riguardano le nostre società in un mondo sempre più interconnesso, in cui la crisi economico-politica si riflette nei cambiamenti sociali e i grandi problemi assumono una valenza globale.

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).


Il primo incontro del ciclo è stato:

  • Democrazia (Tra derive autoritarie e populismo) - 18 marzo, ore 18.00 presso Fondazione Corriere della Sera 

I prossimi incontri del ciclo sono:

  • Crimine transnazionale (La minaccia delle mafie globali) - 15 maggio, ore 18.00 presso ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano)
  • Cyber war e droni (Le implicazioni delle guerre senza soldati) - 6 giugno, ore 18.00 presso Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati - Via Balzan, 3 ang. Via S. Marco, 21 - Milano).


Scarica il Commentary di Franco Bruni: "Cercasi strategia economica mondiale"


Scarica il Commentary di Alberto Martinelli: "L'Europa al bivio"





Il panel da sinistra: Franco Bruni, Gianfranco Pasquino, Danilo Taino, Furio Cerutti

Martedì, 9 aprile, 2013 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Gianfranco Pasquino
Autore di “Finale di partita. Tramonto di una Repubblica” (Egea)
Franco Bruni
Vice Presidente, ISPI e Professore di Teoria e Politica Monetaria Internazionale, Università Bocconi
Furio Cerutti
Professore di Filosofia Politica, Università degli Studi di Firenze
Danilo Taino
Giornalista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157