Sudafrica: tempo di cambiare? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 nov
Eventi di attualità
Sudafrica: tempo di cambiare?

Sudafrica: tempo di cambiare?

sudafrica.jpg

A oltre due decenni dalla fine dell’apartheid, il Sudafrica affronta un complicato intreccio di difficoltà politiche, economiche e sociali. La crescita economica quasi a zero, la leadership di Zuma e dell’ANC messa in questione da scandali e risultati elettorali, la frustrazione sociale che sfocia in scioperi, dimostrazioni e violenze. Quanto il “nuovo” Sudafrica ha deluso chi guardava con speranza alla “nazione arcobaleno”? Il paese lasciato da Nelson Mandela è oggi in crisi? 

 

A questi temi è dedicato il Rapporto ISPI “South Africa. The need for change”, a cura di Giovanni Carbone, disponibile online sul sito dell’ISPI.

Lunedì, 7 novembre, 2016 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Lorella Beretta
Giornalista freelance
Rocco Ronza
Università Cattolica del Sacro Cuore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157