Teoria e pratica degli indici di democrazia e stabilità | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 16 Ott
Workshop e seminari di ricerca

Teoria e pratica degli indici di democrazia e stabilità

Negli ultimi anni l'analisi della politica internazionale ha fatto sempre più ricorso allo strumento dell'indice, non solamente come mezzo di descrizione della realtà ma anche come elemento previsionale. Università, centri di ricerca, ma anche grandi gruppi finanziari o industriali, si sono cimentati in due settori in particolare, quelli che riguardano la democrazia e la stabilità.

 

Rivolto a: accademici, ricercatori, giornalisti, laureandi e dottorandi.

 

Per informazioni contattare la Dott.ssa Annalisa Perteghella (tel: +39 02 86 33 13 228; mail: seminari@ispionline.it).

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

Mercoledì, 16 ottobre, 2013 - 15:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Francesca Nenci
Head of Political Studies Unicredit
Luigi Curini
Professore Associato di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano
Matteo Villa
Dottorando di Ricerca all'Università degli Studi di Milano e Research Fellow ISPI.
Arturo Varvelli
Research Fellow ISPI.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157