Terrorismo e antiterrorismo in Italia: conoscere, contrastare, prevenire | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 giu
Eventi di attualità

Terrorismo e antiterrorismo in Italia: conoscere, contrastare, prevenire

L'italia non è immune dal rischio terrorismo, specialmente di matrice jihadista, per quanto abbia conosciuto finora livelli di radicalizzazione generalmente inferiori a quelli di altri Paesi europei.
Qual è l'effettiva entità della minaccia per il Paese, specialmente dopo il collasso del cosiddetto Califfato in Siria e Iraq? Esiste un originale "modello italiano" nella lotta al terrorismo? Quale può essere il ruolo di misure di prevenzione e di riabilitazione, già sperimentate in molti altri Paesi europei?
 
I lavori sono stati conclusi da Marco Minniti, già Ministro dell’Interno.
 
L’evento ha tratto spunto anche dalle pubblicazioni dell’Osservatorio Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale dell'Ispi: il Rapporto annuale “Destinazione jihad: i foreign fighters d'Italia” e il numero speciale di GNOSIS sulla prevenzione della radicalizzazione, entrambi a cura di Lorenzo Vidino. 
 
Programma 
 
 Parte prima:

Il panel da sinistra: Claudio Galzerano, Pasquale Angelosanto, Paolo Magri e Valerio Blengini.

Parte seconda:

Il panel da sinistra: Diego Ciulli, Lorenzo Vidino, Fernando Reinares, Santi Consolo.

Conclusioni: Marco Minniti e Giampiero Massolo.

Tweet riguardo #terrorismoinItalia
Lunedì, 11 giugno, 2018 - 15:45
Roma, Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva (Piazza della Minerva, 38)

Interventi

Pasquale Angelosanto
Comandante, Raggruppamento Operativo Speciale (ROS)
Valerio Blengini
Vice Direttore Operativo, AISI-Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna
Diego Ciulli
Public Policy Manager, Google Italy
Santi Consolo
Direttore, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
Claudio Galzerano
Direttore, Servizio per il Contrasto dell'Estremismo e del Terrorismo Esterno, DCPP/UCIGOS
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Marco Minniti
già Ministro dell’Interno
Fernando Reinares
Direttore, Programma sul Terrorismo Globale, Real Instituto Elcano – Madrid e Senior Associate Research Fellow, ISPI
Lorenzo Vidino
Responsabile Osservatorio Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale, ISPI e Direttore, Programma sull’Estremismo, George Washington University

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157