Traffici illeciti ed infiltrazioni jihadiste nei porti italiani: quali soluzioni? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 17 Ott
Eventi di attualità
Traffici illeciti ed infiltrazioni jihadiste nei porti italiani: quali soluzioni?

Traffici illeciti ed infiltrazioni jihadiste nei porti italiani: quali soluzioni?

 
 
I porti marittimi italiani rappresentano dei vitali snodi commerciali e, allo stesso tempo, costituiscono le frontiere del paese. 
La criminalità organizzata, autoctona e straniera, ha mostrato grande interesse nei confronti dei porti per far fiorire i propri traffici illeciti, rendendo necessari severi controlli da parte delle autorità, con potenziali ripercussioni sull'efficienza commerciale delle aree portuali. Quali misure sono attuabili per garantire sia la sicurezza che gli interessi economici legittimi? 
 
Su questi temi sarà pubblicato il report: “Traffici illeciti ed infiltrazioni jihadiste nei porti italiani: verso nuove soluzioni” disponibile a partire dal 17 ottobre sul sito www.italianportsecurity.com
 

La partecipazione è libera con registrazione obbligatoria.

L'accesso alla sala sarà garantito fino al raggiungimento della capienza massima.



Mercoledì, 17 ottobre, 2018 - 17:00
Roma, Roma Eventi "Fontana di Trevi" - Sala Carducci, Piazza della Pilotta, 4

Interventi

Mario Caligiuri
Università della Calabria
Michele Del Prete
Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Riccardo Rapanotti
Comando Generale della Guardia di Finanza
Clarissa Spada
Turtle Group Consulting
Lorenzo Vidino
ISPI e George Washington University

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157