Trasformazione urbana e sfida climatica dopo la pandemia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 20 apr
Eventi per le imprese

Trasformazione urbana e sfida climatica dopo la pandemia

Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide dei nostri tempi, e l’emergenza Covid-19 ha ulteriormente evidenziato la necessità di ripensare il nostro modello di sviluppo sulla base della sostenibilità. Per affrontare questa battaglia in maniera efficace, progettare metropoli più ecologiche è una condizione indispensabile, così come essenziale è il coinvolgimento delle comunità locali in un percorso di rigenerazione urbana.
 
Il 2021 può essere un anno cruciale: l’Italia ha l’occasione di giocare un ruolo fondamentale grazie alla Presidenza del G20 e in quanto Co-Chair della COP26, mentre l’Unione Europea sta mostrando un serio impegno nel fare la sua parte attraverso il Green Deal e il piano Next Generation EU. Quali dovranno essere le caratteristiche di città più sostenibili? Quali sono gli elementi chiave per la trasformazione urbana di cui abbiamo tanto bisogno? Qual è l’impatto che il Covid-19 potrebbe avere su questa evoluzione? Quali sono gli esempi da replicare sia dal punto di vista delle buone pratiche locali sia a livello di politiche nazionali?
 

L’incontro - organizzato nell’ambito del Programma Global Cities promosso dall’ISPI in collaborazione con EuroMilano - si svolgerà su piattaforma Zoom e nel rispetto della Chatham House Rule. 

 

La partecipazione è su invito. Per informazioni, scrivere a ispiperleimprese@ispionline.it.

 

Programma completo

 

Sullo stesso argomento

ISPI Dossier - Cities at the Forefront of the Environmental Challenge

ISPI Dossier - European Cities After Covid-19: Experiences and Prospects for Urban Regeneration

ISPI Dossier - Our Next Green World: Pillars, Trends and Challenges for a Sustainable Future

 

 

 

Martedì, 20 aprile, 2021 - 11:00
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Anna Lisa Boni
Segretario Generale, Eurocities
Luigi Borré
Presidente, Euromilano
Francesco Causone
Associate Professor, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Silvia Maria Rovere
Presidente, Confindustria Assoimmobiliare
Domenico Siniscalco
VICE CHAIRMAN AND COUNTRY HEAD ITALY, MORGAN STANLEY
Sergio Urbani
Direttore Generale, Fondazione Cariplo
Tobia Zevi
Associate Research Fellow, Programma Global Cities, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157