Ucraina: Quo Vadis? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 05 feb
Eventi di attualità

Ucraina: Quo Vadis?

L'Ucraina è nel mezzo di una fase molto delicata della sua storia recente, caratterizzata da una polarizzazione sempre più marcata tra le forze filoeuropeiste e quelle filorusse. Gli scontri dei giorni scorsi, che hanno provocato anche la morte di alcuni manifestanti, rischiano di portare il paese sull'orlo di un'instabilità difficile da controllare. Quali sono i nodi da sciogliere alla base della crisi in corso? Perchè l'Ucraina è importante per gli equilibri regionali e qual è il ruolo svolto dalla Russia e dall'Europa nella vicenda?

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).


Scarica il paper di Tomislava Penkova "Ukraine and Vilnius Summit: time for bitter-sweek illusions"

Scarica l'articolo di Tomislava Penkova su LaRegioneTicino "Passo falso a Kiev"

Scarica il Commentary di Serena Giusti "Russia-UE: giochi di potere sulla frontiera comune"

 
 

 

 

 

Il Panel da sinistra: Di Pasquale, Lami, Villafranca, Zafesova

Mercoledì, 5 febbraio, 2014 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Massimiliano Di Pasquale
Associazione Italiana di Studi Ucraini
Serena Giusti
ISPI e Scuola Superiore di Sant'Anna
Giulia Lami
Università di Milano
Antonio Villafranca
ISPI
Anna Zafesova
La Stampa

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157