Una visione italiana per il futuro dell'Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 05 mag
Conferenza internazionale

Una visione italiana per il futuro dell'Europa

Al centro del dibattito è stata la necessità di rilanciare il processo di integrazione politica dell’UE per far fronte alle crisi attuali, a cominciare della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, anche a fronte dei risultati del recente Consiglio europeo straordinario richiesto dall’Italia. Si sono discussi anche altri nodi importanti della visione italiana di rilancio delle politiche europee, quali una maggiore governance economica e un più forte impegno sulle politiche sociali, nonché un salto in avanti della politica estera e di sicurezza comune. L’incontro si è tenuto a ridosso della presentazione in Parlamento della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea e ha offerto anche l’occasione per una riflessione sugli esiti del semestre italiano di presidenza dell’Unione.

 

 

 

 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Franco Bruni, Giuseppe Vita, Paolo Gentiloni, Giancarlo Aragona, Sandro Gozi, Marco Tronchetti Provera e Maurizio Ferrera.

#gentiloni_ispi Tweets

Martedì, 5 maggio, 2015 - 11:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Paolo Gentiloni
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sandro Gozi
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei
Franco Bruni
Professore di Economia Monetaria all’Università Bocconi e Vicepresidente ISPI
Maurizio Ferrera
Professore di Scienza Politica all’Università degli Studi di Milano e Consigliere Scientifico ISPI
Marco Tronchetti Provera
Presidente e Amministratore delegato, Pirelli Spa
Giuseppe Vita
Presidente, Unicredit Spa
Giancarlo Aragona
Presidente ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157