IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese
Tra le conseguenze economiche provocate dal conflitto tra Russia e Ucraina a livello internazionale, i flussi commerciali e di investimento saranno coinvolti intensamente. Le sanzioni imposte alla Russia non hanno solo ricadute dirette, causando una drastica riduzione dell’export e degli IDE da e verso l’Europa, ma avranno anche un impatto indiretto attraverso i legami produttivi e commerciali lungo le supply chains internazionali. Con una globalizzazione già messa a dura prova durante la pandemia, quali sono ora le prospettive per gli scambi internazionali? Quali gli orizzonti per le imprese esportatrici e per gli investimenti italiani? Con l’imposizione delle sanzioni, cosa cambia per chi aveva rapporti economici con la Russia?
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.
Sullo stesso argomento:
- Tutti i beni russi nel mirino
- Una nuova geografia degli scambi?
- Speciale Russia-Ucraina: nazione meno favorita
Tutti gli articoli sulla crisi: