Conflitto Russia-Ucraina e commercio internazionale: come cambia la globalizzazione?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 mar
Eventi per le imprese

In Un'Ora - Conflitto Russia-Ucraina e commercio internazionale: come cambia la globalizzazione?

IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese

Tra le conseguenze economiche provocate dal conflitto tra Russia e Ucraina a livello internazionale, i flussi commerciali e di investimento saranno coinvolti intensamente. Le sanzioni imposte alla Russia non hanno solo ricadute dirette, causando una drastica riduzione dell’export e degli IDE da e verso l’Europa, ma avranno anche un impatto indiretto attraverso i legami produttivi e commerciali lungo le supply chains internazionali. Con una globalizzazione già messa a dura prova durante la pandemia, quali sono ora le prospettive per gli scambi internazionali? Quali gli orizzonti per le imprese esportatrici e per gli investimenti italiani? Con l’imposizione delle sanzioni, cosa cambia per chi aveva rapporti economici con la Russia?

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

 

Sullo stesso argomento:

  • Tutti i beni russi nel mirino
  • Una nuova geografia degli scambi?
  • Speciale Russia-Ucraina: nazione meno favorita

 

Tutti gli articoli sulla crisi:

Speciale Russia-Ucraina

Mercoledì, 23 marzo, 2022 - 11:00
Virtual Briefing

Interventi

Marco Felisati
Vice Direttore Affari Internazionali e Politica Commerciale, Confindustria
Fulvio Liberatore
Amministratore Delegato, Easyfrontier
Lucia Tajoli
Senior Associate Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia, ISPI; Professore, Politecnico di Milano
Danilo Taino
Editorialista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157