IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese
La guerra tra Russia e Ucraina ha provocato un’impennata dei costi di gas e petrolio, rendendo molto più care le bollette per famiglie e imprese, oltre a incidere fortemente sul costo dei trasporti. Nel breve periodo, l’emergenza impone di trovare soluzioni rapide per non soffocare la ripresa economica post-Covid e in questa direzione vanno le misure per contenere i prezzi dell’energia e del gas appena annunciate dal governo italiano. Nel medio-lungo periodo, inoltre, il preoccupante scenario internazionale rischia di mettere in discussione la transizione energetica, rendendo ancora più urgente la necessità di accelerarne il percorso e identificare soluzioni strutturali per uscire dalla crisi. Come viene affrontata l’emergenza in Europa e nel mondo e come può incidere sul sistema produttivo, soprattutto in Italia? Il piano REPower EU potrà essere davvero efficace nel rafforzare la sicurezza energetica europea e mantenere la barra dritta verso l’obiettivo della decarbonizzazione?
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.
Sulle stesse tematiche:
- Speciale Russia-Ucraina: Il gas della discordia
- Oil shock in arrivo: che fare?
- Crisi energetica: ritorno al futuro
- Missione: decoupling dal gas russo
Tutti gli articoli sulla crisi: