Crisi energetica: la posta in gioco per l’Italia e l’Europa
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 04 apr
Eventi per le imprese

In Un'Ora - Crisi energetica: la posta in gioco per l’Italia e l’Europa

IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese

La guerra tra Russia e Ucraina ha provocato un’impennata dei costi di gas e petrolio, rendendo molto più care le bollette per famiglie e imprese, oltre a incidere fortemente sul costo dei trasporti. Nel breve periodo, l’emergenza impone di trovare soluzioni rapide per non soffocare la ripresa economica post-Covid e in questa direzione vanno le misure per contenere i prezzi dell’energia e del gas appena annunciate dal governo italiano. Nel medio-lungo periodo, inoltre, il preoccupante scenario internazionale rischia di mettere in discussione la transizione energetica, rendendo ancora più urgente la necessità di accelerarne il percorso e identificare soluzioni strutturali per uscire dalla crisi. Come viene affrontata l’emergenza in Europa e nel mondo e come può incidere sul sistema produttivo, soprattutto in Italia? Il piano REPower EU potrà essere davvero efficace nel rafforzare la sicurezza energetica europea e mantenere la barra dritta verso l’obiettivo della decarbonizzazione? 

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

Sulle stesse tematiche:

  • Speciale Russia-Ucraina: Il gas della discordia
  • Oil shock in arrivo: che fare?
  • Crisi energetica: ritorno al futuro
  • Missione: decoupling dal gas russo

 

Tutti gli articoli sulla crisi:

  • Speciale Russia-Ucraina
 
Lunedì, 4 aprile, 2022 - 11:00
Virtual Briefing

Interventi

Massimo Beccarello
Senior Advisor Transizione Energetica, Confindustria; Professore, Università degli Studi Milano-Bicocca
Alessandro Bianchi
Amministratore Delegato, Nomisma Energia
Alessia De Luca
Advisor - Online Publications, ISPI
Alessandro Gili
Osservatorio Geoeconomia e Osservatorio Infrastrutture, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157