IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese
Le pesanti sanzioni alla Russia mirano a infliggere danni alla sua economia, ma hanno inevitabilmente ripercussioni anche sull'economia globale, e su quella europea e italiana in particolare. Le sanzioni alla Banca Centrale russa e sullo SWIFT impattano inoltre sull'intera finanza internazionale e in prospettiva pongono dubbi sull'egemonia monetaria del dollaro.
Quali sono e chi colpiscono le sanzioni occidentali? Stanno davvero mordendo sull'economia russa? Quali i rischi di un effetto “boomerang” sulle nostre economie già provate dalla pandemia e dall'aumento dei prezzi (energetici e non)? Chi rischia di più e perché?
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.
Sulle stesse tematiche:
- Sanzioni: 4 grafici per spiegare l’impatto sulla Russia
- Il rischio del dollaro in armi
- Patti anti-crisi obbligati
- Rischi (in)soliti per tempi insoliti
Tutti gli articoli sulla crisi: