Guerra Russia-Ucraina: l'impatto sull’economia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 mar
Eventi per le imprese

In Un'Ora - Guerra Russia-Ucraina: l'impatto sull’economia

IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese

Le pesanti sanzioni alla Russia mirano a infliggere danni alla sua economia, ma hanno inevitabilmente ripercussioni anche sull'economia globale, e su quella europea e italiana in particolare. Le sanzioni alla Banca Centrale russa e sullo SWIFT impattano inoltre sull'intera finanza internazionale e in prospettiva pongono dubbi sull'egemonia monetaria del dollaro.

Quali sono e chi colpiscono le sanzioni occidentali? Stanno davvero mordendo sull'economia russa? Quali i rischi di un effetto “boomerang” sulle nostre economie già provate dalla pandemia e dall'aumento dei prezzi (energetici e non)? Chi rischia di più e perché?

 

 

 

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

Sulle stesse tematiche:

  • Sanzioni: 4 grafici per spiegare l’impatto sulla Russia
  • Il rischio del dollaro in armi
  • Patti anti-crisi obbligati
  • Rischi (in)soliti per tempi insoliti

 

Tutti gli articoli sulla crisi:

Speciale Russia-Ucraina

Mercoledì, 9 marzo, 2022 - 11:00
Virtual Briefing

Interventi

Gregorio De Felice
Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Luca Fantacci
Professore, Università Bocconi
Valeria Negri
Direttore, Centro Studi Assolombarda
Antonio Villafranca
CO-HEAD, OSSERVATORIO EUROPA E DIRETTORE DELLA RICERCA, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157