In Un'Ora - L'Europa a rischio crisi economica. Cosa fare?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 lug
Eventi per le imprese

In Un'Ora - L'Europa a rischio crisi economica. Cosa fare?

IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese
 
L’Unione Europea stava per lasciarsi alle spalle le pesanti conseguenze economiche della pandemia, quando lo scoppio della guerra in Ucraina ha messo in discussione le prospettive di ripresa. L’inflazione, generata soprattutto dal lato dell’offerta, ha raggiunto livelli record e per il momento non accenna a diminuire, mentre la crescita è destinata a rallentare e le previsioni più pessimiste non escludono il rischio di una nuova recessione. Come nel caso di Next Generation EU, la risposta dell’UE è stata relativamente rapida, con la decisione di rialzare i tassi di interesse e l’annuncio di un meccanismo anti-spread (ancora da mettere a punto). Ma si parla anche di ripetere l’esperienza di NGEU, ad esempio estendendolo ad altri settori, e di continuare a percorrere la strada verso l’emissione di debito comune. Nel frattempo, l’incertezza geopolitica e il pericolo di una maggiore frammentazione internazionale aumentano ulteriormente le difficoltà per le imprese attive nel contesto globale. La risposta dell’UE a questa nuova crisi economica è stata fino ad ora soddisfacente? Quali sono le prospettive in termini di stabilità macroeconomica e finanziaria? Quale l’impatto del contesto europeo e internazionale – sempre più incerto e frammentato - sulle imprese e le loro decisioni di investimento?  

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network. 

 

Giovedì, 7 luglio, 2022 - 11:00
Virtual Briefing

Interventi

Franco Bruni
Vice-Presidente e Co-Head dell’Osservatorio sull’Europa e la Governance Globale, ISPI; Professore, Università Bocconi
Paolo Ciocca
Commissario, Consob
Alessandro Merli
Associate Fellow, Johns Hopkins University SAIS Europe
Valeria Negri
Direttore Centro Studi, Assolombarda
Francesco Rocchetti
Segretario Generale, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157