In Un'Ora | Stati Uniti a rischio recessione: quali conseguenze per l’Europa? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 27 set
Eventi per le imprese

In Un'Ora | Stati Uniti a rischio recessione: quali conseguenze per l’Europa?

in_unora_4.png

IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese

Gli Stati Uniti si sono approcciati a questa nuova crisi internazionale in una posizione “invidiabile” rispetto ai Paesi dell’Unione Europea: la bassa dipendenza dalle importazioni energetiche russe consente agli USA di mantenere prospettive di crescita elevate. Tuttavia, la più alta inflazione degli ultimi 40 anni potrebbe frenare questa ripresa, mettendo a rischio anche l’efficacia degli interventi della FED. Quali sono le prospettive per l’economia statunitense, in questo contesto che presenta opportunità ma anche rischi? Che ricadute avrà la stretta monetaria in atto sulle opportunità di investimento del settore privato? Nell’ottica del rilancio delle relazioni transatlantiche, a che punto e come potrà evolvere l’iniziativa del Trade and Technology Council?

 

L'incontro è il terzo di una serie di appuntamenti mirati a discutere i cambiamenti negli scenari geoeconomici - e in particolare negli scambi globali - dovuti al conflitto in Ucraina, con un focus specifico sulle ripercussioni di medio e lungo periodo per le scelte strategiche delle imprese.

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network. 

 

 

Sulle stesse tematiche:

La Rinascita della Meccanica USA

Recessione a Cinque Incognite

 

Martedì, 27 settembre, 2022 - 11:00
Virtual Briefing

Interventi

Franco Bruni
Vicepresidente, ISPI e Professore, Università Bocconi
Davide Burani
Head of advocacy and public relations, AmCham
Cinzia Guerrieri
Senior Economist, Sace
Federico Leoni
Sky Tg24

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157