IN UN’ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese
Gli Stati Uniti si sono approcciati a questa nuova crisi internazionale in una posizione “invidiabile” rispetto ai Paesi dell’Unione Europea: la bassa dipendenza dalle importazioni energetiche russe consente agli USA di mantenere prospettive di crescita elevate. Tuttavia, la più alta inflazione degli ultimi 40 anni potrebbe frenare questa ripresa, mettendo a rischio anche l’efficacia degli interventi della FED. Quali sono le prospettive per l’economia statunitense, in questo contesto che presenta opportunità ma anche rischi? Che ricadute avrà la stretta monetaria in atto sulle opportunità di investimento del settore privato? Nell’ottica del rilancio delle relazioni transatlantiche, a che punto e come potrà evolvere l’iniziativa del Trade and Technology Council?
L'incontro è il terzo di una serie di appuntamenti mirati a discutere i cambiamenti negli scenari geoeconomici - e in particolare negli scambi globali - dovuti al conflitto in Ucraina, con un focus specifico sulle ripercussioni di medio e lungo periodo per le scelte strategiche delle imprese.
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.
Sulle stesse tematiche:
La Rinascita della Meccanica USA