USA-Cina: relazioni pericolose
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 01 Ott
Eventi di attualità
USA-Cina: relazioni pericolose

USA-Cina: relazioni pericolose

 
Dalla campagna elettorale di Donald Trump improntata contro la Cina fino alle ultime schermaglie in ambito tecnologico, stiamo assistendo a un minimo storico nelle relazioni tra Washington e Pechino. La pandemia ha dato il colpo di grazia a un rapporto già complicato da un presidente come Trump che ha fatto di questa battaglia la sua "carta vincente".
Come interpretare i momenti di scontro degli ultimi mesi? Siamo solo all'inizio di una nuova "guerra fredda"? E quale ruolo gioca la tecnologia in questa fase?

 

Seguici su @ispionline #scontroUSACina 

 

 

 

Giovedì, 1 ottobre, 2020 - 18:00
Tavola rotonda online

Interventi

Raffaella Baritono
Professore, Università di Bologna
Alessia De Luca
Responsabile Weekly Focus USA2020, ISPI
Simone Pieranni
Giornalista, Il Manifesto; Fondatore, China Files
Giulia Sciorati
Associate Research Fellow, Osservatorio Asia, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157