Minoranza al Congresso: cosa cambia per Trump? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 08 nov
Eventi di attualità

Minoranza al Congresso: cosa cambia per Trump?

Le elezioni statunitensi del 6 novembre, che hanno rinnovato totalmente la Camera dei deputati e un terzo del Senato, sono considerate un referendum su Donald Trump a metà del suo mandato presidenziale. Mentre i Repubblicani sperano di riuscire a mantenere la maggioranza in entrambi i rami del Congresso, i Democratici sperano di riuscire a strappare al Grand Old Party almeno la Camera, aprendo così lo scenario di un Congresso diviso, che potrebbe rappresentare un freno all’agenda di Trump. Quali conseguenze sul piano economico, nelle relazioni internazionali e in politica interna?

A questi temi è dedicato il ciclo di incontri, Elezioni di Midterm 2018: le sfide di Trump 

Su questa pagina sarà possibile seguire la diretta streaming e il live tweeting dell'incontro con l'hashtag #ElezioniMidterm
 
Tweet riguardo #ElezioniMidterm
 
Pubblicazioni
Focus - Midterm 2018: Trump senza Camera
Fact-Tracker - Due anni di Trump: i dati e le parole
Dossier - Elezioni midterm: Trump, l'America, il mondo
 
 

Giovedì, 8 novembre, 2018 - 18:00
Fondazione Corriere della Sera (Via Balzan, 3)

Interventi

Giovanni Castellaneta
già Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti e Presidente, doBank
Viviana Mazza
Giornalista, Corriere della Sera
Annalisa Perteghella
Research Fellow, ISPI
Giuseppe Sarcina
Giornalista, Corriere della Sera (in collegamento degli Stati Uniti)
Andrew Spannaus
Giornalista e Presidente, Associazione stampa estera di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157