Venezuela: resa dei conti? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 mag
Eventi di attualità

Venezuela: resa dei conti?

 
Si riaccende la crisi in Venezuela. Il presidente dell'Assemblea nazionale Juan Guaidó, proclamato lo scorso gennaio presidente ad interim del paese dalla stessa Assemblea, ha lanciato l'offensiva finale contro Maduro. Quest'ultimo, che sembra godere ancora dell'appoggio delle forze armate, ha per ora dichiarato fallito il tentativo di Guaidó di ottenere la sua destituzione, e il 9 maggio ha fatto arrestare il braccio destro del presidente dell'Assemblea, Edgar Zambrano. Ma le proteste nel paese non si placano. E se gli Stati Uniti sostengono Guaidó, a difendere Maduro è intervenuta la Russia, facendo risuonare nuovamente l'eco della guerra fredda. Come evolverà la crisi? Quali scenari si aprono nella regione? Quale il ruolo della comunità internazionale?
 
Al Venezuela è dedicato il numero di aprile di Limes.
 
Pubblicazioni:
Venezuela: geopolitica di una crisi
Tra Guaidó e Maduro a perdere sono i venezuelani
Fast and Furious in Venezuela
 
@ispionline #crisiVenezuela 

Il panel da sinistra: Lucia Capuzzi, Antonella Mori e Lorenzo Di Muro. Emiliano Guanella in collegamento dal Brasile.

Giovedì, 9 maggio, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Lucia Capuzzi
Avvenire
Lorenzo Di Muro
Limes
Emiliano Guanella
Corrispondente da San Paolo, La Stampa e RSI-Tv Svizzera (in collegamento dal Brasile)
Antonella Mori
Università Bocconi e ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157