Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
  • 08 lug
Workshop e seminari di ricerca
Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente

Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente

L’incontro, promosso da ISPI e Assolombarda nell’ambito del programma “Executive Briefing”, è stato organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue e in previsione del Vertice ASEM che – proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle sinergie con Expo 2015 – si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo sviluppo di entrambe le regioni. Il vertice sarà inoltre preceduto, il 15 ottobre presso Assolombarda, dall’Asia-Europe Business Forum (AEBF), per promuovere partnership sia nel settore pubblico che in quello privato.
 
L’Asia rappresenta una grande opportunità per il commercio e gli investimenti europei, e italiani in particolare, come dimostrato anche dalla recente visita del Presidente del Consiglio Renzi in Cina e Vietnam. Sebbene con differenze anche molto spiccate fra un paese e l’altro, infatti, nel complesso l’Asia si contraddistingue per tassi di crescita significativi, una relativa stabilità politica e una popolazione di oltre tre miliardi di persone, con consumi in aumento e una classe media in rapido sviluppo. Dal lato degli investimenti, restano costi di produzione vantaggiosi, a fronte di una forza lavoro anche qualificata, oltre agli incentivi fiscali in settori specifici e zone economiche speciali. Dal lato del commercio, invece, vanno sottolineati gli accordi di libero scambio nell’area, grazie ai quali penetrare in uno solo dei Paesi dell’Asia orientale o sud-orientale significa poter vendere in tutto il continente con relativa facilità.
 
In questo quadro, il workshop ha avuto l'obiettivo di far conoscere meglio il contesto politico ed economico dell’Asia emergente e le relazioni con l’Europa, presentando le opportunità di business che ne derivano, con un focus specifico su India e Cina e sui paesi ASEAN. 
 
L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
 

By invitation only




Martedì, 8 luglio, 2014 - 10:45
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Alessandro Pio
Consigliere scientifico ISPI e già direttore del North America Representative Office dell’Asian Development Bank
Romeo Orlandi
Vice Presidente di Osservatorio Asia e Docente ISPI
Alessandro Fichera
Managing Director di Octagona

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157