Oltre alla miglior gestione dei contagi, la ripresa post-Covid-19 per l'Asia sarà favorita dalla firma del "Regional Comprehensive Economic Partnership" (RCEP), un accordo di libero scambio e d'investimento tra diversi paesi dell'Asia orientale e sud-orientale e dell'Australasia. La portata del RCEP promette di rimodulare gli equilibri economici e politici in un'area sempre più strategica per il commercio internazionale - quella dell'Indo-Pacifico. Che cosa prevede in dettaglio la Partnership e attraverso quali processi si è conclusa? Quali spazi per l'Europa e l'Italia?
I breakfast briefings sono incontri di aggiornamento, approfondimento e networking su temi di attualità della scena economica e politica internazionale. Sono rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti, per identificare sia le opportunità, sia i fattori strutturali di rischio. La durata e il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantiscono la possibilità di dibattito e l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è limitata e soltanto su invito.
La partecipazione è ristretta. Per informazioni sulla possibilità di aderire contattare ispiperleimprese@ispionline.it.
Per approfondire:
Asia-Pacifico: Metti il RCEP nel motore
OBOR Watch: Geo–economia delle nuove Vie della Seta
RCEP: il nuovo motore della crescita asiatica