Virtual Breakfast Briefing "Cina e ASEAN oltre la pandemia: la crescita riparte dal libero scambio regionale?" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 feb
Eventi per le imprese
Virtual Breakfast Briefing "Cina e ASEAN oltre la pandemia: la crescita riparte dal libero scambio regionale?"

Virtual Breakfast Briefing "Cina e ASEAN oltre la pandemia: la crescita riparte dal libero scambio regionale?"

Oltre alla miglior gestione dei contagi, la ripresa post-Covid-19 per l'Asia sarà favorita dalla firma del "Regional Comprehensive Economic Partnership" (RCEP), un accordo di libero scambio e d'investimento tra diversi paesi dell'Asia orientale e sud-orientale e dell'Australasia. La portata del RCEP promette di rimodulare gli equilibri economici e politici in un'area sempre più strategica per il commercio internazionale - quella dell'Indo-Pacifico. Che cosa prevede in dettaglio la Partnership e attraverso quali processi si è conclusa? Quali spazi per l'Europa e l'Italia?

 

I breakfast briefings sono incontri di aggiornamento, approfondimento e networking su temi di attualità della scena economica e politica internazionale. Sono rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti, per identificare sia le opportunità, sia i fattori strutturali di rischio. La durata e il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantiscono la possibilità di dibattito e l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è limitata e soltanto su invito.

 

La partecipazione è ristretta. Per informazioni sulla possibilità di aderire contattare ispiperleimprese@ispionline.it.

 

Per approfondire:

Asia-Pacifico: Metti il RCEP nel motore

OBOR Watch: Geo–economia delle nuove Vie della Seta

RCEP: il nuovo motore della crescita asiatica



 

 

 

Martedì, 23 febbraio, 2021 - 08:30
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Alessia Amighini
Co-Head Osservatorio Asia, ISPI e Professore, Università del Piemonte Orientale
Alessia Mosca
Segretario Generale, Associazione Italia-ASEAN

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157