Breakfast Briefing "Energia sostenibile: transizione possibile?" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 10 nov
Eventi per le imprese

Virtual Breakfast Briefing "Energia sostenibile: transizione possibile?"

La questione energetica è sempre più centrale nello scenario geopolitico ed economico internazionale. Lo sarà ancora di più in futuro, come leva per rilanciare una crescita sostenibile dopo la pandemia, anche alla luce del Green New Deal europeo e delle priorità nell’agenda del G20 a guida italiana del 2021. Saremo in grado di gestire la transizione verso la sostenibilità uscendone tutti vincitori? A quali condizioni e con quali sacrifici? Come rispondere alle esigenze delle imprese, sensibilizzare efficacemente l'opinione pubblica e influire sulle agende dei governi?

 

I breakfast briefings sono incontri di aggiornamento, approfondimento e networking su temi di attualità della scena economica e politica internazionale. Sono rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti, per identificare sia le opportunità, sia i fattori strutturali di rischio. La durata e il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantiscono la possibilità di dibattito e l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è limitata e soltanto su invito. 

 

L'evento è ristretto. Per informazioni sulle modalità di adesione scrivere a ispiperleimprese@ispionline.it.

Martedì, 10 novembre, 2020 - 08:30
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Nicola Lanzetta
Responsabile Mercato Italia, Enel e Presidente del Consiglio del Gruppo Energia, Assolombarda
Simone Tagliapietra
Ricercatore, Bruegel, Università Cattolica e FEEM; Professore Aggiunto, Johns Hopkins University SAIS Europe; Ricercatore Associato, ISPI
Matteo Villa
Ricercatore, Geoeconomia ed Europa e Governance Globale, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157