Virtual Breakfast Briefing "Global Supply Chains: ingranaggi inceppati?" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 27 Ott
Eventi per le imprese

Virtual Breakfast Briefing "Global Supply Chains: ingranaggi inceppati?"

Alti prezzi delle materie prime e dell’energia, scarsa disponibilità di container per il trasporto marittimo, squilibri tra domanda e offerta, inflazione in crescita: fattori che stanno mettendo sotto stress le filiere produttive internazionali e che potrebbero mettere in difficoltà il settore della logistica. Quali sono le possibili conseguenze di questa situazione e quali settori potrebbero essere maggiormente colpiti? Quali misure potrebbero essere adottate da governi e aziende per risolvere questi problemi? 

I breakfast briefings sono incontri rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti e discutere i possibili scenari futuri. Il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantisce l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è su invito.

 


Per approfondire

Dataglobe - Supply chains globali: niente luce alla fine del tunnel?

Commentary - Commercio globale: avviso ai naviganti

Commentary - Trade: emergenza noli e non solo

Commentary - Materie prime: un nodo d'acciaio geopolitico

 

Mercoledì, 27 ottobre, 2021 - 08:30
Virtual meeting, su invito

Interventi

Oliviero Baccelli
Professore, Università Bocconi
Massimo Nicolazzi
Senior Advisor, ISPI; Professore, Università di Torino
Davide Tentori
Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157