L’economia russa sta attraversando un periodo difficile: anche se la crescita del Pil ha visto un rimbalzo significativo nel 2021 (+4,3%), la svalutazione del rublo continua e l’inflazione rimane in doppia cifra nonostante i ripetuti interventi della Banca Centrale volti ad alzare i tassi di interesse. Tutto ciò, unito alle forti tensioni geopolitiche in atto al confine con l’Ucraina, rischia di frenare la crescita di Mosca nel 2022 e nel 2023. Ma la Russia ha una freccia appuntita al suo arco: quella dell’energia, essendo il principale fornitore di gas verso l’Europa, che importa oltre il 30% del suo gas proprio da Mosca. Quali sono le prospettive per l’economia russa quest’anno e, di riflesso, per i Paesi principali partner europei in termini di commercio e investimenti? Quali le principali sfide, anche di carattere geopolitico, per gli investitori stranieri?
I breakfast briefings sono incontri rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti e discutere i possibili scenari futuri. Il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantisce l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è su invito.
Per informazioni sulle possibilità di adesione contattare ispiperleimprese@ispionline.it