Virtual Breakfast Briefing "Russia: inverno freddo per l’economia? " | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 03 feb
Eventi per le imprese

Virtual Breakfast Briefing "Russia: inverno freddo per l’economia? "

L’economia russa sta attraversando un periodo difficile: anche se la crescita del Pil ha visto un rimbalzo significativo nel 2021 (+4,3%), la svalutazione del rublo continua e l’inflazione rimane in doppia cifra nonostante i ripetuti interventi della Banca Centrale volti ad alzare i tassi di interesse. Tutto ciò, unito alle forti tensioni geopolitiche in atto al confine con l’Ucraina, rischia di frenare la crescita di Mosca nel 2022 e nel 2023. Ma la Russia ha una freccia appuntita al suo arco: quella dell’energia, essendo il principale fornitore di gas verso l’Europa, che importa oltre il 30% del suo gas proprio da Mosca. Quali sono le prospettive per l’economia russa quest’anno e, di riflesso, per i Paesi principali partner europei in termini di commercio e investimenti? Quali le principali sfide, anche di carattere geopolitico, per gli investitori stranieri? 


I breakfast briefings sono incontri rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti e discutere i possibili scenari futuri. Il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantisce l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è su invito.

 

Per informazioni sulle possibilità di adesione contattare ispiperleimprese@ispionline.it

 

 

 

Scarica la scheda

Giovedì, 3 febbraio, 2022 - 08:30
Virtual meeting, su invito

Interventi

Eleonora Tafuro Ambrosetti
Research Fellow, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI
Sergey Efremov
Chief, International Lab - School of Economics, Moscow State University Lomonosov
Davide Tentori
Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157