Breakfast Briefing "Russia sempre più isolata?" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 set
Eventi per le imprese
Virtual Breakfast Briefing "Russia sempre più isolata?"

Virtual Breakfast Briefing "Russia sempre più isolata?"

L'incontro è organizzato in collaborazione con Assolombarda nell'ambito della programmazione speciale di Breakfast Briefings dell'ISPI in formato virtuale, dedicati ad approfondire le conseguenze del coronavirus per l'economia globale e per l'Italia in particolare. 

 

I breakfast briefings sono incontri di aggiornamento, approfondimento e networking su temi di attualità della scena economica e politica internazionale. Sono rivolti alle imprese, con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti, per identificare sia le opportunità, sia i fattori strutturali di rischio. La durata e il formato ristretto dei lavori, che si svolgono nel rispetto della Chatham House Rule, garantiscono la possibilità di dibattito e l’interazione fra i partecipanti. Pertanto la partecipazione è limitata e soltanto su invito.

 

Per aderire scrivere a ispiperleimprese@ispionline.it e attendere la conferma di iscrizione dalla segreteria.

 

 

Sullo stesso argomento:

Daily Focus - Caso Navalny: “La Russia deve chiarire”

Daily Focus - Russia: Navalny avvelenato?

Daily Focus - Bielorussia: Lukashenko alle corde
 
Dossier - Elections in Belarus: How Different This Time?
ISPI Report - Forward to the Past? New/Old Theatres of Russia’s International Projection
Russia Watch: fare business nel Paese più grande del mondo
Tavola Rotonda Online - Le piazze contro Lukashenko: Bielorussia al bivio?

Venerdì, 18 settembre, 2020 - 08:30
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Aldo Ferrari
Head, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI e Professore, Università Ca' Foscari
Stefano Patrissi
Director of Sales for Europe, Siirtec Nigi
Eleonora Tafuro Ambrosetti
Research Fellow, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157