Perchè i fatti e i think tank contano in un' era di turbolenza e transizione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 31 gen
Eventi di attualità

Perchè i fatti e i think tank contano in un' era di turbolenza e transizione

 

 

L’era del ritorno dei nazionalismi in Europa e nel mondo coincide con quella della diffusione dei social media e delle fake news. La disponibilità di informazioni e analisi accurate diventa quindi cruciale sia per le Istituzioni democratiche che per il mondo delle imprese e per i cittadini in generale. 

Ma come è possibile combattere le fake news? I think tank sono in grado di stare al passo coi tempi e parlare ad un pubblico più ampio? Forniscono davvero analisi e informazioni accurate e imparziali? E qual è il loro ruolo rispetto alle Istituzioni e al mondo business?
 
ISPI, IAI e ECFR organizzano su questi temi un'occasione di dibattito che si inserisce all'interno dell'iniziativa "Why Facts and Think Tanks Matter", promossa contemporaneamente in oltre 120 città del mondo dalla University of Pennsylvania.
Giovedì, 31 gennaio, 2019 - 17:00
Roma, Associazione della Stampa Estera, Via dell'Umiltà 83/c

Interventi

Franco Venturini
Columnist, Corriere della Sera
Marco Alberti
Head of International Institutional Affairs, Enel
Riccardo Alcaro
Research Coordinator, Head, Global Actors Programme, IAI
Armando Barucco
Head of the Unit for Analysis and Planning, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Silvia Francescon
Director, ECFR Italy
Paolo Messa
Head of Institutional Relations in Italy, Leonardo
Antonio Villafranca
Research Coordinator, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157