Yemen: una guerra senza vincitori? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 mar
Eventi di attualità

Yemen: una guerra senza vincitori?

 

La fine territoriale dello Stato islamico ha aperto un nuovo grande gioco mediorientale. Vecchi e nuovi attori si affacciano sullo scacchiere regionale portando alla creazione di nuovi equilibri e nuove alleanze, ma anche di nuove linee di frattura.
Diversi sono gli scenari di crisi in evoluzione da cui dipende la definizione del nuovo ordine mediorientale e a cui verrà dedicato nelle prossime settimane uno specifico approfondimento: Egitto, Yemen, Libia, Siria e la rivalità tra Iran e Arabia Saudita.
 
L'evento si inserisce nell'ambito del ciclo di incontri "Risiko Medio Oriente". 
 

 

 

 


Il panel da sinistra: Eleonora Ardemagni, Valeria Talbot, Paolo Lepri.

Tweet riguardo #RisikoMedioOriente #WarYemen

Martedì, 13 marzo, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Eleonora Ardemagni
NATO Defense College Foundation e ISPI
Paolo Lepri
Corriere della Sera
Valeria Talbot
Co-Head, MENA Centre (Medio Oriente e Nord Africa), ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157