Liaoning | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Liaoning

Il rilancio del Nordest al centro delle riforme economiche

I dati sulla crescita del Pil nel primo quadrimestre del 2016 confermano il malessere che affligge il nordest cinese. Liaoning, Jilin e Heilongjiang, figurano infatti tra le sei province al di sotto della media nazionale del 6,7% e in particolare il Liaoning è l’unica a registrare segno meno (-1,3%) avendo perso 4,3 punti percentuali rispetto alla prestazione del 2015.

  • Leggi tutto su Il rilancio del Nordest al centro delle riforme economiche

Le nuove frontiere della lavorazione alimentare

Per ovviare alle difficoltà di molti agricoltori di province quali lo Shandong, Zhejiang, Anhui e Liaoning, che a causa dell’inefficienza nel trasporto dei prodotti per la vendita ai clienti finali incorrono in perdite e costi aggiuntivi, le autorità cinesi si trovano di fronte alla necessità di scegliere se impostare i processi di trasformazione sul luogo di produzione, procedendo poi alla distribuzione, oppure se optare per una centralizzazione.  In entrambi i casi, per i vari comparti ci sono m

  • Leggi tutto su Le nuove frontiere della lavorazione alimentare

La crescita nelle province cinesi continua a rallentare

Come riporta il quotidiano governativo China daily, nel primo trimestre del 2015 la crescita delle province cinesi segnala un ulteriore rallentamento, dopo che il dato nazionale aveva segnato una crescita del 7%, inferiore di tre decimi rispetto ai valori dell’ultimo trimestre del 2014.

  • Leggi tutto su La crescita nelle province cinesi continua a rallentare

FOCUS DEL MESE Liaoning: il rilancio del Nord Est

  • Leggi tutto su FOCUS DEL MESE Liaoning: il rilancio del Nord Est

La politica nel Liaoning

Il Liaoning copre la parte meridionale della regione della Cina nordorientale chiamata Manciuria, un’area originaria dell’ultima dinastia imperiale, per l’appunto Mancese. Questa zona fu sotto il controllo giapponese negli anni tra il 1931 e il 1945 attraverso uno stato fantoccio chiamato Manchukuo e formalmente guidato dall’ultimo imperatore Pu Yi, così come tratteggiato anche nel celebre film di Bertolucci.

  • Leggi tutto su La politica nel Liaoning

L'impresa: intervista a Luca Forte di Eldor Corporation

“Focus Cina” intervista ogni mese un imprenditore italiano che ha avviato un’attività nelle province cinesi. In questo numero abbiamo contattato il Board member e Corporate Supply Chain Director di Eldor Corporation Luca Forte. Eldor Corporation è una multinazionale fondata a Orsenigo (CO) nel 1972, leader del settore Automotive e fornitore delle principali case automobilistiche mondiali.

  • Leggi tutto su L'impresa: intervista a Luca Forte di Eldor Corporation

NEW BUSINESS - Nuovo polo logistico

Lo scorso ottobre il Consiglio di Stato, il governo della Repubblica Popolare Cinese, ha emesso il Piano di medio e lungo termine per lo sviluppo dell’industria logistica in Cina (2014-2020) per potenziare, standardizzare e modernizzare i servizi logistici su vasta scala in modo tale da poter contribuire alla ristrutturazione industriale e migliorare la competitività dell'economia cinese.

  • Leggi tutto su NEW BUSINESS - Nuovo polo logistico

NEW BUSINESS - Il decollo dell’aviazione cinese

Il quotidiano cinese in lingua inglese “China Daily” ha di recente riportato una intervista fatta a Zhang Hui, vicepresidente esecutivo di AVIC International Holding Corp. (Aviation Industry Corporation of China), una azienda statale attiva nei settori aerospaziale e difesa, nella quale il dirigente cinese sottolinea la necessità di un maggior ruolo per le imprese private nell’aviazione cinese.

  • Leggi tutto su NEW BUSINESS - Il decollo dell’aviazione cinese

Greater Tumen Initiative: un corridoio da Ulan Bator a Seoul

Il Nord Est cinese è da sempre un’area di intensi scambi con i vicini regionali. E’ da quest’area che è partita la campagna di conquista dei Mancesi che ha portato alla nascita dell’ultima dinastia cinese Qing, ed è qui che i Giapponesi hanno instaurato uno stato fantoccio prima dello scoppio della seconda guerra sino-giapponese (1937-1945).

  • Leggi tutto su Greater Tumen Initiative: un corridoio da Ulan Bator a Seoul

Dalian: l’Hong Kong del Nord

Piccolo villaggio di pescatori fino alla fine del XIX secolo, Dalian, grazie alla sua posizione strategica, è diventata in poco più di un secolo un centro logistico internazionale, il fulcro della finanza a livello regionale nonché una delle principali località turistiche della Cina.

  • Leggi tutto su Dalian: l’Hong Kong del Nord
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157