New Normal | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

New Normal

Il rilancio del Nordest al centro delle riforme economiche

I dati sulla crescita del Pil nel primo quadrimestre del 2016 confermano il malessere che affligge il nordest cinese. Liaoning, Jilin e Heilongjiang, figurano infatti tra le sei province al di sotto della media nazionale del 6,7% e in particolare il Liaoning è l’unica a registrare segno meno (-1,3%) avendo perso 4,3 punti percentuali rispetto alla prestazione del 2015.

  • Leggi tutto su Il rilancio del Nordest al centro delle riforme economiche

L'agribusiness nel Tredicesimo Piano Quinquennale

Le questioni politiche che si possono riferire all’agribusiness riguardano soprattutto due aspetti: le politiche agricole e industriali e lo sviluppo del consumo domestico.

  • Leggi tutto su L'agribusiness nel Tredicesimo Piano Quinquennale

Tripla FTZ per conquistare Taiwan

Nel mese di aprile 2015 il governo di Pechino ha deciso di espandere il programma pilota di libero scambio avviato a Shanghai nel settembre 2013 anche alle province del Fujian, del Guangdong e alla municipalità di Tianjin. Le tre nuove zone economiche speciali adotteranno le stesse regole per gli investimenti sperimentate a Shanghai, ma potranno anche introdurre nuove politiche secondo i piani delle autorità locali.

  • Leggi tutto su Tripla FTZ per conquistare Taiwan

Changsha e la città del cielo

Changsha, il capoluogo della provincia dello Hunan, è una delle città in cui la scommessa di Pechino di coniugare tradizione e modernità post maoista ha avuto maggior successo. Proprio nel cuore di un territorio tradizionalmente rurale, rappresentazione classica della Cina antica, sorge una frenetica metropoli con grattacieli ultramoderni e strade affollate. E là dove la modernità è diventata locale, il locale ha posto le basi della modernità.

  • Leggi tutto su Changsha e la città del cielo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157