Shandong | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Shandong

FOCUS DEL MESE Cina: le province dell’agribusiness

 

  • Leggi tutto su FOCUS DEL MESE Cina: le province dell’agribusiness

FOCUS DEL MESE Sanità: le opportunità provinciali

 

  • Leggi tutto su FOCUS DEL MESE Sanità: le opportunità provinciali

Le nuove frontiere della lavorazione alimentare

Per ovviare alle difficoltà di molti agricoltori di province quali lo Shandong, Zhejiang, Anhui e Liaoning, che a causa dell’inefficienza nel trasporto dei prodotti per la vendita ai clienti finali incorrono in perdite e costi aggiuntivi, le autorità cinesi si trovano di fronte alla necessità di scegliere se impostare i processi di trasformazione sul luogo di produzione, procedendo poi alla distribuzione, oppure se optare per una centralizzazione.  In entrambi i casi, per i vari comparti ci sono m

  • Leggi tutto su Le nuove frontiere della lavorazione alimentare

Hebei, Henan e Shandong prime per macchine agricole

I più grandi produttori mondiali di macchine agricole stanno trovando una rara opportunità di crescita in Cina, nonostante il rallentamento della sua economia. La forte richiesta di macchinari di grandi dimensioni, dovuta tra le altre cose alla diminuzione della forza lavoro nelle campagne, potrebbe contribuire a compensare i cali che registrano in Nord America e in Europa, dove i redditi agricoli e i prezzi delle materie prime sono in diminuzione.

  • Leggi tutto su Hebei, Henan e Shandong prime per macchine agricole

E-commerce: il droghiere 2.0

La Cina è il secondo mercato al mondo per il retail dopo gli Stati Uniti, un dato in costante crescita grazie all’aumento del tasso di urbanizzazione - circa 3 per cento annuo - e del reddito disponibile pro capite - cresciuto dell’8 per cento nel 2014.

  • Leggi tutto su E-commerce: il droghiere 2.0

Fujian:il centro della logistica del freddo

La componente del PIL cinese derivante dalla produzione di frutta è tra le prime cinque al mondo. Tuttavia, la produzione ortofrutticola poggia su fondamenta deboli. La capacità del paese di trasportare e distribuire alimenti deperibili, sia nazionali che importati, a temperatura controllata è scarsa con conseguente alto tasso di cibi avariati e prezzo rincarato.

  • Leggi tutto su Fujian:il centro della logistica del freddo

Henan e Zhejiang: dal maiale al cioccolato

Secondo i dati riportati dall’USDA Foreign Agricultural Service, il valore dell’industria alimentare cinese si è attestato nel 2014 a circa 2.000 miliardi di dollari, con un trend in costante crescita. Un tale risultato è riconducibile alla continua crescita della popolazione urbana che traina la domanda di prodotti confezionati. Le prospettive per il settore sono di una crescita costante proprio per l’esigenza di cibo che sia preparabile più velocemente, in maniera più sicura e con prodotti più sani.

  • Leggi tutto su Henan e Zhejiang: dal maiale al cioccolato

Dallo Shandong parte la rivoluzione assicurativa

La provincia dello Shandong è teatro di interessanti esperimenti nel campo delle assicurazioni da parte delle compagnie straniere per ovviare ai vincoli amministrativi, in particolare l’obbligo di formare joint venture con soggetti locali, che limitano la crescita di quelle che un decennio fa erano state presentate come le grandi beneficiarie dell’accesso cinese al WTO.

  • Leggi tutto su Dallo Shandong parte la rivoluzione assicurativa

FOCUS DEL MESE Shandong: le opportunità della blue economy

  • Leggi tutto su FOCUS DEL MESE Shandong: le opportunità della blue economy

Shandong – Cosa dice l’indicatore CIBA

Analizzando le variabili dell’indicatore CIBA è possibile rilevare come lo Shandong sia la prima provincia a livello nazionale per quanto riguarda gli

  • Leggi tutto su Shandong – Cosa dice l’indicatore CIBA
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157