FOCUS DEL MESE Chongqing: l'hub nel cuore della Cina | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

FOCUS DEL MESE Chongqing: l'hub nel cuore della Cina

Venerdì, 28 novembre, 2014
Asia
Con 30 milioni di abitanti, un Pil di 480 miliardi di dollari e tassi di crescita sopra la media nazionale, Chongqing si sta affermando come una delle città più interessanti della Cina centrale. Essendo sorta sull’ultimo tratto navigabile del Fiume Azzurro e traendo enorme vantaggio dai programmi di sviluppo del governo centrale, la municipalità di Chongqing è sede di importanti sperimentazioni economiche, politiche e urbanistiche. Accanto a giganti come Shanghai, Guangzhou e Tianjin è oggi la terza “nuova area” della Cina. Con fortissimi investimenti nel settore terziario, Chongqing si sta preparando a diventare uno dei centri principali per lo sviluppo tecnologico e uno snodo fondamentale per il commercio nazionale e internazionale, grazie a collegamenti ad altissimo livello tecnologico che mettono la municipalità in rete con il resto della Cina e con l’Europa.
Il nuovo centro mondiale dei servizi
 
La “Chicago cinese”:
urbanizzazione e sviluppo economico
 
Il centro dell'integrazione regionale e internazionale
 
Trasformazioni nel mercato del lavoro
tra criticità e innovazione
 
Un ponte tra Oriente e Occidente
 
NEW BUSINESS - Il cloud computing
 
NEW BUSINESS - Lo shale gas
 
 
The role of provinces in Chinese politics

Shaun Breslin
University of Warwick/GRE:EN
 
Intervista a Sergio Maffettone, Console Generale d'Italia a Chongqing
 
La politica

Chongqing è salita alla ribalta delle cronache mondiali per le vicende relative al Segretario di Partito locale dal 2007 al 2012. Bo Xilai si è messo in mostra come campione della New Left cinese, proponendo politiche redistributive ed egualitarie a fianco del rilancio di una ”cultura rossa” fatta di canzoni e altre attività di revival del periodo della Rivoluzione Culturale. (continua a leggere)

I numeri

Pil: USD 482 mld (22°)
Pil pro capite: USD 6.913 (12°)
Popolazione: 30 mln (20°)
Export: USD 39 mld (14°)
Import: USD 22 mld (17°)
Investimenti: USD 3,5 mld (18°)
Grado di apertura
commerciale
13% (18°)

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina; Ceic
Tra parentesi il posizionamento nella classifica tra province

 
Nel prossimo numero parleremo del Jiangsu, provincia che ospita innumerevoli opportunità di business nel settore tecnogico e agricolo.
 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
e-mail: info@italychina.org
Twitter   Facebook
Tag: 
Focus del mese
Chongqing
Categoria: 
Cina meridionale
Focus del Mese

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157