FOCUS DEL MESE Cina: le province dell’agribusiness | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

FOCUS DEL MESE Cina: le province dell’agribusiness

Inviato da ISPI il Ven, 20/11/2015 - 15:56
Venerdì, 20 novembre, 2015
Asia

 

Con 440 miliardi di euro di fatturato, la Cina rappresenta il primo mercato al mondo per prodotti alimentari, con un tasso di crescita del 30 per cento fra il 2009 e il 2014. La Repubblica popolare è anche tra i primi produttori di sementi e di alimenti lavorati. Le prospettive di crescita dipendono dall’aumento dell’urbanizzazione e del reddito delle famiglie che, con l’impiego delle tecnologie digitali, avranno accesso a prodotti importati e di alto valore anche in zone fino a poco tempo fa considerate remote e depresse. Tuttavia la differenziazione geografica del mercato è evidente e si ripercuote sulle caratteristiche della rete di distribuzione, ancora troppo sbilanciata a favore delle zone costiere più ricche. La complessità del mercato cinese richiede ai produttori stranieri di individuare con precisione i maggiori centri produttivi e di lavorazione degli alimenti, oggi presenti soprattutto nei granai del Nord–est, nelle pianure a cavallo fra Henan e Shandong e nelle fabbriche del Zhejiang e del Jiangsu. La crescente domanda di alimenti sicuri da parte dei consumatori cinesi funge da stimolo all’importazione di prodotti finiti e allo sviluppo delle tecniche di conservazione degli alimenti freschi. Infine, lo sviluppo della meccanizzazione agricola, come previsto dal Tredicesimo Piano Quinquennale, sta già trainando la domanda e la produzione locale di macchinari agricoli.

Heilongjiang, Henan e Hunan: i granai cinesi
 
Henan e Zhejiang: dal maiale al cioccolato
 
Agricoltura biologica: le opportunità nelle 
province occidentali
 
Fujian: il centro della logistica del freddo
 
E–commerce: il droghiere 2.0
 
Hebei, Henan e Shandong 
prime per macchine agricole
 
Le nuove frontiere della lavorazione alimentare
 

Vendite al dettaglio
(clicca per ingrandire)
 
 
1/ Intervista a Ignacio Núñez,Marketing Manager di Storti S.p.A
2/ Intervista a Alessio Riulini, General Manager di Maschio Gaspardo Agriculture Machinery Co., LTD
 
Intervista a Giuseppe Pignanelli, General Manager di Travaglini S.p.A. 
 
La politica

Le questioni politiche che si possono riferire all’agribusiness riguardano soprattutto due aspetti: le politiche agricole e industriali e lo sviluppo del consumo domestico.L’agricoltura è stata tradizionalmente il settore principale in Cina, tanto da essere stato il primo per impiego fino al 2010, quando è stato superato dal terziario.
(continua a leggere)

I numeri del settore

Spesa regionale per il consumo di cibo e bevande non alcoliche (USD milioni – 2012) 

Guangdong: 75.382.9
Jiangsu: 46.301.2 
Shandong: 45.147.1 
Sichuan: 39.245.6 
Zhejiang: 34.699.8
Hunan: 32.142.7 
Henan: 30.952.6 
Hubei: 28.596.8 
Anhui: 28.178.5
Hebei: 25.481.0 

Fonte dati: Euromonitor, 2013

 
ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 – 20121 Milano 
Tel.: +39 02 86 33 13 1 
Fax: +39 02 86 92 055 
e–mail: ispi.segreteria@ispionline.it 
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 – 20121 Milano 
Tel.: +39 02 720 00 00 0 
Fax: +39 02 36 56 10 73 
e-mail: info@italychina.org
 
Twitter   Facebook

 

Per ricevere la newsletter di Focus Cina scrivere a Focus–Cina@ispionline.it

Tag: 
Focus del mese
agribusiness
impresa
Heilongjiang
Henan
Hunan
Hebei
Zhejiang
Fujian
Shandong
Categoria: 
Focus del Mese

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157