La politica
Le tematiche ambientali hanno cominciato a far breccia nell’agenda politica cinese nel 1972 quando a seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano di Stoccolma sono state create le prime istituzioni per la protezione ambientale. Tuttavia, il boom economico che prese avvio nel giro di pochi anni grazie alle riforme avanzate da Deng Xiaoping era costruito su un modello incentrato soprattutto sul raggiungimento di obiettivi di crescita economica. Il tema divenne nuovamente oggetto di attenzione da parte delle autorità politiche cinesi alla fine degli anni ’90, quando delle inondazioni particolarmente gravi nel 1998 resero evidente la necessità di gestire correttamente il territorio. (continua a leggere)
I numeri del settore
Proiezione 2016-2020 per investimenti(pubblici e privati) nell'industria verde: USD 2.213 mld
Investimenti previsti per energie pulite: USD 89,5 mld (+32% su base annua)
Capacità fotovoltaica installata 2015: 15,3 GW #1 al mondo
Capacità eolica installata 2015: 145,1 GW
Energia consumata da immobili residenziali e commerciali: 25% del totale
Nuovi immobili green entro 2030: 30%
Composizione produzione energia elettrica 2015:
– Energia termica da carbone 74,9%
– Energia idroelettrica 18,8%
– Nucleare + rinnovabili 6,2%
Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina; Ceic
|