FOCUS DEL MESE - La rivoluzione verde parte dalle province | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

FOCUS DEL MESE - La rivoluzione verde parte dalle province

Mercoledì, 13 luglio, 2016
Asia

 

La Cina trasforma la propria economia e mette al centro la protezione ambientale. Purificare l’aria, depurare le acque e produrre energia pulita è l’obiettivo che il governo si è posto con il Tredicesimo Piano Quinquennale. Le province cinesi sono protagoniste di questo processo e stanno promuovendo investimenti locali in ognuno di questi settori. Se Pechino, Shanghai e le altre metropoli sono alle prese con politiche per la riduzione del parco auto, nell’Hebei l’attenzione è rivolta al drammatico inquinamento atmosferico, mentre le province occidentali si presentano come un nuovo polo per la produzione di energia verde. La domanda di tecnologie altamente innovative crea lo spazio per investimenti dall’Italia che sappiano valorizzare il know–how nostrano e non si limitino a voler approfittare di lavoro a basso costo.

PM 2.5: l’Hebei deve cambiare aria
 
"Città–spugna" e acque reflue:
le province e il problema idrico
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti:
il nuovo mercato è al Centro
 
Dallo Xinjiang al Jiangsu:
la Cina punta sulle rinnovabili
 
Pechino guida la riforma del trasporto pubblico
 
Fissati i limiti provinciali per le nuove immatricolazioni
 
Dallo Shandong allo Yunnan
partono i progetti pilota di green building
 
Fare soldi con l’inquinamento: l’high tech per il monitoraggio ambientale
 
 
Intervista a Simone Padoan, Segretario Generale di EEGEX
 
La politica

Le tematiche ambientali hanno cominciato a far breccia nell’agenda politica cinese nel 1972 quando a seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano di Stoccolma sono state create le prime istituzioni per la protezione ambientale. Tuttavia, il boom economico che prese avvio nel giro di pochi anni grazie alle riforme avanzate da Deng Xiaoping era costruito su un modello incentrato soprattutto sul raggiungimento di obiettivi di crescita economica. Il tema divenne nuovamente oggetto di attenzione da parte delle autorità politiche cinesi alla fine degli anni ’90, quando delle inondazioni particolarmente gravi nel 1998 resero evidente la necessità di gestire correttamente il territorio.

(continua a leggere)

I numeri del settore

Proiezione 2016-2020 per investimenti(pubblici e privati) nell'industria verde: USD 2.213 mld

Investimenti previsti per energie pulite: USD 89,5 mld (+32% su base annua)

Capacità fotovoltaica installata 2015: 15,3 GW #1 al mondo

Capacità eolica installata 2015:
145,1 GW

Energia consumata da immobili residenziali e commerciali:
25% del totale

Nuovi immobili green entro 2030: 30%

Composizione produzione energia elettrica 2015:

– Energia termica da carbone 74,9%

– Energia idroelettrica 18,8%

– Nucleare + rinnovabili 6,2%

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina; Ceic

 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
e-mail: info@italychina.org
Twitter   Facebook

 

Per ricevere la newsletter di Focus Cina scrivere a Focus–Cina@ispionline.it

Tag: 
Focus del mese
ambiente
Categoria: 
Focus del Mese

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157