FOCUS DEL MESE Sichuan: il motore dello sviluppo a Ovest | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

FOCUS DEL MESE Sichuan: il motore dello sviluppo a Ovest

Martedì, 28 aprile, 2015
Asia
Il Sichuan, che rappresenta il mercato più grande della Cina occidentale, offre grandi potenzialità di sviluppo e interessanti opportunità per le imprese italiane. La provincia è di competenza del nuovo consolato italiano nella vicina municipalità di Chongqing, diretto dal Console Generale Sergio Maffettone, alla cui cerimonia di inaugurazione prenderà parte in questi giorni il Ministro degli Esteri Gentiloni. Questa provincia è ricca di risorse energetiche e assieme a Chongqing costituisce il principale polo di crescita della Cina interna. Negli ultimi anni la provincia ha dovuto affrontare il terremoto del 2008 - uno dei più distruttivi della storia del paese - mentre l'elite politica locale è stata decimata dalla campagna anti-corruzione di Xi Jinping. Oggi il Sichuan punta a sfruttare le opportunità che derivano dal progetto della Nuova Via della Seta in termini di espansione commerciale e crescita degli investimenti. L'integrazione con le province confinanti sta invece valorizzando le sinergia in settori industriali quali l'automotive, la programmazione di software, l'hi-tech e il risparmio energetico.
Il “Go West” delle aziende straniere in Cina
 
Il mercato delle automobili si espande a Occidente
 
La nuova Via della Seta fa tappa nel Sichuan
 
La zona economica di Tianfu
 
Sichuan: il polo energetico nazionale
 
NEW BUSINESS - Le bevande alcoliche
 
IL PROSSIMO NUMERO
Nel prossimo numero parleremo di SHANDONG, una delle più ricche province della Cina, patria di Confucio e della birra Tsingtao.
 
 

Cosa emerge dall'analisi del China Indicator of Provincial Business Attractiveness? (continua a leggere)

Il ranking

Posizione in classifica: 12°

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina

 
Trade opportunities along the New Silk Road

Wang Yiwei
Chongyang Institute
for Financial Studies
 
Intervista a Patricia Chua, Regional Head of Branding & Communications di Assicurazioni Generali S.p.A. - Asia Regional Office
 
La politica

I confini tradizionali del Sichuan, una delle più popolose province della Cina, hanno subito numerose modifiche. L'ultima volta nel 1997 quando una porzione sudorientale è stata trasformata nella municipalità di Chongqing... (continua a leggere)

I numeri del 2014

Pil: Rmb 2853 mld
Export: USD 36691 mln
Import: USD 24604 mln

Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina

 
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 86 33 13 1
Fax: +39 02 86 92 055
e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it
Fondazione Italia Cina
Via Clerici, 5 - 20121 Milano
Tel.: +39 02 720 00 00 0
Fax: +39 02 36 56 10 73
e-mail: info@italychina.org
Twitter   Facebook

Tag: 
Focus del mese
Sichuan
Categoria: 
Focus del Mese

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157