Il Sichuan, che rappresenta il mercato più grande della Cina occidentale, offre grandi potenzialità di sviluppo e interessanti opportunità per le imprese italiane. La provincia è di competenza del nuovo consolato italiano nella vicina municipalità di Chongqing, diretto dal Console Generale Sergio Maffettone, alla cui cerimonia di inaugurazione prenderà parte in questi giorni il Ministro degli Esteri Gentiloni. Questa provincia è ricca di risorse energetiche e assieme a Chongqing costituisce il principale polo di crescita della Cina interna. Negli ultimi anni la provincia ha dovuto affrontare il terremoto del 2008 - uno dei più distruttivi della storia del paese - mentre l'elite politica locale è stata decimata dalla campagna anti-corruzione di Xi Jinping. Oggi il Sichuan punta a sfruttare le opportunità che derivano dal progetto della Nuova Via della Seta in termini di espansione commerciale e crescita degli investimenti. L'integrazione con le province confinanti sta invece valorizzando le sinergia in settori industriali quali l'automotive, la programmazione di software, l'hi-tech e il risparmio energetico. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL PROSSIMO NUMERO |
Nel prossimo numero parleremo di SHANDONG, una delle più ricche province della Cina, patria di Confucio e della birra Tsingtao. |
 |
|
|
|
|
 |
Cosa emerge dall'analisi del China Indicator of Provincial Business Attractiveness? (continua a leggere)
Il ranking
Posizione in classifica: 12°
Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina
|
|
|
|
|
|
|
 |
La politica
I confini tradizionali del Sichuan, una delle più popolose province della Cina, hanno subito numerose modifiche. L'ultima volta nel 1997 quando una porzione sudorientale è stata trasformata nella municipalità di Chongqing... (continua a leggere)
I numeri del 2014
Pil: Rmb 2853 mld Export: USD 36691 mln Import: USD 24604 mln
Fonte dati: CeSIF, Fondazione Italia Cina
|
|
|
|
|
|
ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale Via Clerici, 5 - 20121 Milano Tel.: +39 02 86 33 13 1 Fax: +39 02 86 92 055 e-mail: ispi.segreteria@ispionline.it |
Fondazione Italia Cina Via Clerici, 5 - 20121 Milano Tel.: +39 02 720 00 00 0 Fax: +39 02 36 56 10 73 e-mail: info@italychina.org |
|
|
|