Hainan: nuova meta per turismo e investimenti stranieri | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Hainan: nuova meta per turismo e investimenti stranieri

Lunedì, 13 ottobre, 2014
Asia

Nella scorsa primavera la Cina ha lanciato un ambizioso piano per rilanciare il turismo e il commercio internazionale nell’isola di Hainan, l’unica provincia cinese a clima tropicale.

Nota per il suo clima particolarmente piacevole e i suoi eccezionali panorami, Hainan è una meta particolarmente ambita per il turismo. Tuttavia, nonostante sia la più grande Zona Economica Speciale della Cina e gli hotel di alta categoria siano cresciuti enormemente, Hainan sembra fare parecchia fatica ad attrarre gli stranieri, sia come turisti che come investitori.

Dato che uno dei motivi principali per questa mancanza è la scarsità di collegamenti aerei internazionali: per rimediare a questo, il Governo locale sta investendo significativamente nel potenziare i collegamenti internazionali, finanziando con oltre 300 milioni di yuan le compagnie aeree disposte a istituire rotte internazionali.

Per quanto riguarda il commercio, invece,  Hainan ha recentemente adottato 19 misure per far crescere il commercio estero ed in particolare aumentare gli importi e ottimizzare le strutture commerciali. Tra le iniziative prese dal governo locale ci sono l’organizzazione di fiere commerciali internazionali, un miglioramento dell’efficienza delle dogane e misure vantaggiose per quelle imprese che vorranno cooperare economicamente con i paesi coinvolti nel progetto della Via della Seta marittima.

 

 

Alessandra Gherardelli, ISPI Research Trainee

Tag: 
FDI
Free Trade Zone
turismo
Hainan
Categoria: 
Cina costiera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157