Gli incontri - tutti di breve durata e con format interattivo - si svolgono sotto la guida di analisti dell’ISPI e degli altri partner, affiancati da esperti e altre personalità da loro identificate.
Future Leaders Program 2022
- Le sfide dell'innovazione nelle imprese con Stefano Venturi
- Dopo il voto per il Quirinale: l'Italia tra sfide politiche, economiche e sociali con Nando Pagnoncelli
- Speciale Russia-Ucraina: domande sulla guerra e gli scenari geopolitici e geoeconomici con Filippo Fasulo, Alessandro Gili, Eleonora Tafuro Ambrosetti e Davide Tentori
- Crisi demografica e mercato del lavoro: perché l’Italia rischia di più? con Alessandro Rosina
- Spazio: fuori dalla comfort zone con Ersilia Vaudo
Future Leaders Program 2021
- Il mondo al tempo del Covid: chi vince, chi perde? con Paolo Magri e Alessandro Terzulli
- Transizione energetica e sfide geopolitiche: chi vince e chi perde? con Lapo Pistelli
- Pandemia e gestione dell’emergenza: quali lezioni per il futuro? con Luca Ricolfi
- Il mondo dopo Covid: quali sfide per un’economia più inclusiva? con Stefano Zamagni
- Cop26: la sfida globale dell'emergenza climatica con Paolo Magri, Federico Brocchieri e Michel Frédeau
- Gli Stati Uniti e il primo anno della presidenza Biden con Paolo Magri
- Le sfide della transizione digitale con Paola Pisano
Future Leaders Program 2020
- Finanza: la sfida della sostenibilità con Andrea Sironi e Alice Bordini
- Nuovi equilibri geopolitici: chi vince e chi perde? con Paolo Magri
- Interpretare i numeri: quando finirà? con Matteo Villa
- Nuovi equilibri geoeconomici: come cambia la globalizzazione dopo Covid-19? con Alfredo Valladao
- Algoritmi e intelligenza artificiale: deus ex machina? con Maria Chiara Carrozza
- Dentro l'azienda: come cambia il lavoro? con Marco Patuano
- Agricoltura e alimentazione: nuova guerra del cibo? con Maurizio Martina
- Un nuovo patto tra impresa e sindacato: come sarà la fabbrica del futuro? con Marco Bentivogli
- Transizione energetica e tecnologia: verso una crescita più equa e sostenibile? con Carlalberto Guglielminotti
- La banca del futuro: quali sfide e priorità dopo la pandemia? con Gian Maria Mossa
- USA 2020: fine dell'era Trump? con Mario Del Pero
Future Leaders Program 2019
- Il mondo che verrà con Paolo Magri
- Il futuro dell'impresa con Giuseppe Berta e Giuseppe Falco
- Il futuro della democrazia con Nando Pagnoncelli e Paolo Segatti
- Il futuro dell'Europa con Enrico Letta
- Il futuro della comunicazione con Monica Maggioni
- Il futuro della cybersecurity con Giampiero Massolo e Giorgio Mosca
SPAZIO: FUORI DALLA COMFORT ZONE
Oggi siamo abituati a guardare allo spazio soprattutto come a un’arena di competizione geopolitica tra grandi potenze e una frontiera per gli ingenti interessi economici legati allo sfruttamento delle sue risorse minerarie e per le molte applicazioni delle nuove tecnologie incentrate sull’uso dei satelliti.
Ne ha parlato Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer, Agenzia Spaziale Europea
CRISI DEMOGRAFICA E MERCATO DEL LAVORO: PERCHÉ L'ITALIA RISCHIA DI PIÙ
L’Italia è stato il primo Paese al mondo a vedere la popolazione con più di 65 anni sorpassare quella con meno di 15 anni e a breve gli over 65 supereranno anche gli under 35 anni. Come sarà allora la popolazione italiana nel 2050? Perché la crisi demografica nel nostro Paese è più grave rispetto ad altre economie avanzate e che impatto ha avuto la pandemia su di essa? Quali sono i rischi e le possibili soluzioni, soprattutto per il mercato del lavoro? E quali le politiche auspicabili a favore delle famiglie e delle nuove generazioni, anche alla luce dell’esperienza di altri Paesi? Se è ormai impossibile colmare gli squilibri generazionali, è pensabile almeno che si riesca a renderli sostenibili oppure i nostri sistemi di welfare stanno andando verso una crisi irreversibile?
Ne ha parlato Alessandro Rosina, professore di Demografia e Statistica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
SPECIALE RUSSIA-UCRAINA: DOMANDE SULLA GUERRA E GLI SCENARI GEOPOLITICI E GEOECONOMICI
I giovani analisti dell’ISPI hanno risposto alle domande dei “Future Leaders” sulle origini e le conseguenze della guerra, in un incontro che si è proposto non soltanto come occasione di approfondimento, ma anche come scambio di prospettive e di conoscenze.
Ne abbiamo parlato con Filippo Fasulo,Co-Head, Osservatorio Geoeconomia, ISPI, Alessandro Gili, Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia e Infrastrutture, ISPI, Eleonora Tafuro Ambrosetti, Research Fellow, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI, e Davide Tentori, Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia, ISPI.
LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE
La transizione digitale e l’utilizzo di nuove tecnologie sono tra le principali sfide che tutti ci troviamo ad affrontare oggi, nel pubblico e nel privato, come cittadini e come imprese. La pandemia ha soltanto accelerato ed esasperato cambiamenti che erano già in atto e che hanno costretto le aziende a confrontarsi con operatori diversi da quelli tradizionali e ad adottare modelli operativi più innovativi e flessibili. Interi settori sono stati messi in discussione da nuovi paradigmi e da aziende che si sono avvicinate al mercato facendo leva su strategie non convenzionali e spesso in assenza di chiari riferimenti normativi. Come può l’innovazione aiutare le imprese a crescere ed essere più competitive? Cosa anche nel modello organizzativo? E come cogliere le opportunità offerte dal PNRR al nostro Paese?
Future Leaders Program 2021
Il mondo al tempo del Covid: chi vince, chi perde? (virtuale)
Il 2021 si è aperto con grandi sfide, ma anche numerose incertezze, dalle tempistiche della vaccinazione di massa a quelle della ripresa dell’economia, dall’emergenza climatica alle molte piazze che rischiano nuovamente di infiammarsi, dall’evoluzione delle tensioni fra Stati Uniti e Cina alle sfide per l’Europa. Vedremo sempre di più un mondo a due velocità? La globalizzazione è davvero a rischio? Riuscirà l’Europa ad affermare il proprio ruolo, anche grazie al Recovery Plan?
Ne abbiamo parlato con Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo di ISPI e Alessandro Terzulli, Chief Economist di Sace.
Transizione energetica e sfide geopolitiche: chi vince e chi perde? (virtuale)
La transizione energetica è un driver sempre più cruciale per l'economia mondiale, sia come stimolo per una crescita più equa e sostenibile, sia come fattore di competitività e collaborazione allo stesso tempo fra imprese, fra pubblico e privato, fra attori globali e regionali, governativi e non. È però un driver fondamentale anche per la geopolitica, soprattutto nell'anno in cui il G7 e il G20 mettono il clima al centro della loro agenda. Quali sono allora le principali sfide per l'Europa? Quale il ruolo di giganti come la Cina e l’Africa? E quali i possibili nuovi equilibri nel Mediterraneo allargato, dove le crisi politiche e sociali continuano a intrecciarsi con la difficoltà dei paesi dipendenti dalla rendita petrolifera a diversificare le proprie economie?
Di questo abbiamo parlato con Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs di Eni e già Vice Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Pandemia e gestione dell’emergenza: quali lezioni per il futuro? (virtuale)
Dopo un anno di pandemia, buona parte del mondo si trova ancora di fronte a un’emergenza estremamente complessa da gestire. Che cosa è possibile imparare dagli altri paesi europei e non, e che cosa è ancora possibile fare? Quali sono gli errori che derivano da scelte passate e quali invece dalla gestione dell’emergenza?
Ne abbiamo parlato con Luca Ricolfi, Professore presso l’Università di Torino.
Il mondo dopo Covid: quali sfide per un’economia più inclusiva? (virtuale)
Riuscirà la pandemia, con la sua "distruzione creatrice", a traghettarci verso nuovi modelli economici e sociali? Quali lezioni abbiamo imparato nell’ultimo anno - anche attraverso la vicenda dei vaccini – sulla gestione dei beni comuni e quali sono gli errori da evitare in futuro? Quali le condizioni per uno sviluppo più sostenibile? E quale dialogo deve esserci fra politica ed economia? Come riformare i nostri sistemi di welfare attorno ad una collaborazione più virtuosa tra lo Stato, il settore privato e la società civile?
Ne abbiamo parlato con Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.
Cop26: la sfida globale dell'emergenza climatica (virtuale, ospitato da BCG)
Gli Stati Uniti e il primo anno della presidenza Biden
Le sfide della transizione digitale