Gli incontri ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

GLI INCONTRI

 

Gli incontri - tutti di breve durata e con format interattivo - si svolgono sotto la guida di analisti dell’ISPI e degli altri partner, affiancati da esperti e altre personalità da loro identificate.

 

                                                 

 

 

Future Leaders Program 2021

  • Il mondo al tempo del Covid: chi vince, chi perde? con Paolo Magri e Alessandro Terzulli

 

Future Leaders Program 2020

  • Finanza: la sfida della sostenibilità con Andrea Sironi e Alice Bordini
  • Nuovi equilibri geopolitici: chi vince e chi perde? con Paolo Magri
  • Interpretare i numeri: quando finirà? con Matteo Villa
  • Nuovi equilibri geoeconomici: come cambia la globalizzazione dopo Covid-19? con Alfredo Valladao
  • Algoritmi e intelligenza artificiale: deus ex machina? con Maria Chiara Carrozza
  • Dentro l'azienda: come cambia il lavoro? con Marco Patuano
  • Agricoltura e alimentazione: nuova guerra del cibo? con Maurizio Martina
  • Un nuovo patto tra impresa e sindacato: come sarà la fabbrica del futuro? con Marco Bentivogli
  • Transizione energetica e tecnologia: verso una crescita più equa e sostenibile? con Carlalberto Guglielminotti
  • La banca del futuro: quali sfide e priorità dopo la pandemia? con Gian Maria Mossa
  • USA 2020: fine dell'era Trump? con Mario Del Pero

 

Future Leaders Program 2019

  • Il mondo che verrà con Paolo Magri
  • Il futuro dell'impresa con Giuseppe Berta e Giuseppe Falco

  • Il futuro della democrazia con Nando Pagnoncelli e Paolo Segatti

  • Il futuro dell'Europa con Enrico Letta

  • Il futuro della comunicazione con Monica Maggioni

  • Il futuro della cybersecurity con Giampiero Massolo e Giorgio Mosca

 

​Future Leaders Program 2021

Il mondo al tempo del Covid: chi vince, chi perde? (virtuale)

Il 2021 si è aperto con grandi sfide, ma anche numerose incertezze, dalle tempistiche della vaccinazione di massa a quelle della ripresa dell’economia, dall’emergenza climatica alle molte piazze che rischiano nuovamente di infiammarsi, dall’evoluzione delle tensioni fra Stati Uniti e Cina alle sfide per l’Europa. Vedremo sempre di più un mondo a due velocità? La globalizzazione è davvero a rischio? Riuscirà l’Europa ad affermare il proprio ruolo, anche grazie al Recovery Plan?

Ne abbiamo parlato con Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo di ISPI e Alessandro Terzulli, Chief Economist di Sace.

 

​Future Leaders Program 2020

USA 2020: fine dell'era Trump (virtuale)

Dopo quattro anni di Trump, gli Stati Uniti si trovano di fronte a una delle elezioni più critiche della loro storia, fra pandemia difficile da contenere, crisi economica, proteste interne e rapporti internazionali inaspriti su vari fronti.Riuscirà Trump a farsi riconfermare? Quale sarà l'eredità della sua presidenza, soprattutto in politica estera, dove ha più sparigliato le carte? Quali saranno le sfide principali per i prossimi 4 anni e cosa potrebbe cambiare, in funzione di chi uscirà vincitore dalle elezioni?

Ne abbiamo discusso con Mario Del Pero, Professore di SciencesPo e Senior Associate Research Fellow, dell’ISPI, in dialogo con Alessia De Luca, giornalista e Advisor per le Relazioni Transatlantiche dell’ISPI.

 

La banca del futuro: quali sfide e priorità dopo la pandemia? (virtuale)

I mercati finanziari e il settore bancario sono stati messi a dura prova dalla pandemia e si sono trovati a rispondere a nuove sfide, o quanto meno a dover accelerare le proprie risposte a sfide che ora si rivelano ancora più cruciali per uscire dalla crisi, come quella digitale e quella della sostenibilità. Che ruolo hanno allora le banche nel rilancio dell’economia e come devono cambiare per adempiere a questo ruolo? Come sarà la banca del futuro, fra nuovi competitors, nuove richieste dei clienti e nuove regolamentazioni? Quali saranno le priorità da seguire, i modelli organizzativi da adottare e i fattori di successo su cui puntare? 

Di questo abbiamo parlato con Gian Maria Mossa, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Banca Generali, in dialogo con Dario Voltattorni, Direttore esecutivo dell’Associazione italiana delle aziende familiari (AIDAF). 

 

Transizione energetica e tecnologia: verso una crescita più equa e sostenibile? (virtuale)

La crisi attuale porta ancora di più in primo piano l’assoluta centralità dell’innovazione tecnologica come fattore cruciale per la crescita e la competitività. Cosa significa questo per il settore energetico e, in particolare, per le energie rinnovabili? E quali sono le implicazioni sul piano geopolitico? 

Di questo abbiamo parlato con Carlalberto Guglielminotti, CEO di ENGIE Eps, in dialogo con Anna Zanardi Cappon, International Board Advisor.

 

Un nuovo patto tra impresa e sindacato: come sarà la fabbrica del futuro? (virtuale)

L’emergenza Covid-19 ha accelerato una serie di trasformazioni che erano già in atto nel mondo produttivo. Nella fabbrica 4.0 il lavoro cambia ed emergono nuove sfide, che coinvolgono tutte le parti sociali e richiedono una nuova cultura industriale, basata su una responsabilità più diffusa e nuovo patto tra impresa e sindacato. Una nuova rivoluzione culturale, dunque, resa ancora più necessaria dall’esigenza di traghettare l’economia oltre l’attuale crisi economico-sociale.

Ne abbiamo discusso con Marco Bentivogli, Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici CISL, in dialogo con Dario Voltattorni, Direttore Esecutivo dell’Associazione italiana delle aziende familiari (AIDAF).

 

Agricoltura e alimentazione: nuova guerra del cibo? (virtuale)

La sicurezza alimentare rischia di essere oggi un’emergenza nell’emergenza. Non solo cresce la povertà, ma l’intero sistema produttivo è stato messo a dura prova, con impatti significativi dal lato dell’offerta non soltanto all’interno dei singoli paesi, ma anche sul piano del commercio internazionale. In Italia, in particolare, intere filiere sono entrate in crisi. Quali potrebbero essere, quindi, i nuovi modelli di riferimento, tanto dal lato della produzione quanto da quello della distribuzione? Quali le politiche più opportune a livello nazionale ed europeo? Quale il ruolo delle imprese?

Ne abbiamo discusso con Maurizio Martina, Deputato e già Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

 

Dentro l'azienda: come cambia il lavoro? (virtuale)

Con il sommarsi della crisi sanitaria, prima, e di quella economica, dopo, cambia il mondo del lavoro e soprattutto cambia il modo di lavorare, dentro e fuori dall’azienda. L’emergenza ha accelerato processi di trasformazione iniziati già prima della pandemia e lanciato nuove sfide. Come cambiano dunque le priorità, i valori e i modelli di riferimento? Quali sono le opportunità da cogliere?

Ne abbiamo discusso con Marco Patuano, fondatore di MP Invest e nuovo Presidente di A2A, in dialogo con Anna Zanardi Cappon, International Board Advisor.

 

Algoritmi e intelligenza artificiale: deus ex machina? (virtuale)

Robotica e intelligenza artificiale stavano modificando profondamente la nostra società e il nostro sistema produttivo già prima dell’emergenza coronavirus. La crisi sanitaria ed economica attuale rende ancora più cruciale il loro impiego, tanto nella gestione dell’emergenza quanto nella definizione delle strategie più efficaci per ripartire e tornare a crescere. Quali sono le opportunità che - proprio in questo momento - abbiamo di fronte e quali le principali sfide sul piano economico, politico, sociale ed etico? Come cambierà il mondo del lavoro e quali saranno le competenze richieste?

Ne abbiamo discusso con Maria Chiara Carrozza, Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e già Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

 

Nuovi equilibri geoeconomici: come cambia la globalizzazione dopo Covid-19? (virtuale)

Covid-19 accelera il processo di transizione verso nuovi modelli economici che era già in atto e fa emergere in modo ancora più netto i limiti della produzione basata sulle catene globali del valore. Stiamo andando quindi verso una globalizzazione digitale? E' giusto parlare di reshoring? E chi ne trarrà i maggiori benefici o, viceversa, chi ne sarà più svantaggiato? Come si colloca l'Italia in questi scenari?

Ne abbiamo discusso con Alfredo Valladao. Professore presso la Paris School of International Affairs di Sciences Po.

 

Interpretare i numeri: quando finirà? (virtuale)

In Italia e in Europa, la prima ondata della pandemia di COVID-19 sembra essere nella sua fase calante. Nei paesi europei si parla ormai di fase due, e si discutono i piani per la ripartenza. Una ripartenza cruciale ma che richiede anche estrema prudenza. Qual è stata la reale diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nel nostro paese e nel resto d’Europa? Quali indicatori tenere sotto controllo per capire quando e in che modo sarà possibile ripartire? E quali numeri continuare a monitorare nel corso della tanto attesa fase due?

Di questo si è parlato con Matteo Villa, ricercatore dell’ISPI che in questo periodo sta monitorando l’evoluzione della pandemia e sta elaborando i dati disponibili, per aiutare a orientarsi fra i numeri e, soprattutto, trarne chiavi di lettura alternative, utili a delineare possibili scenari e opzioni di policy.

 

Nuovi equilibri geopolitici: chi vince e chi perde? (virtuale)

Il 2020 era iniziato con molti interrogativi sul piano geopolitico ma chiari segnali di un mutamento epocale, che metteva in discussione l’ordine mondiale occidentale creato dal secondo dopoguerra. Cosa è cambiato negli ultimi due mesi e, soprattutto, quali potrebbero essere i nuovi equilibri? La crisi sta influenzando profondamente sia gli equilibri interni ai singoli Stati – soprattutto quelli più deboli e già in forte difficoltà sul piano economico, che oggi sperimentano anche le conseguenze del crollo del prezzo del petrolio di sistemi sanitari inadeguati – sia gli equilibri tra Stati, accentuando la tendenza dei più forti a muoversi da soli, al di fuori dei contesti multilaterali. Che ruolo potrà avere l’Europa in tutto ciò? E l’Italia?
Ne abbiamo discusso con Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore dell’ISPI, nonché docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi.
 

Finanza: la sfida della sostenibilità

Come sta evolvendo il mondo della finanza? Come cambiano gli attori, i regolamenti e i servizi offerti alle imprese? Come stanno reagendo alle nuove sfide e, in particolare, a quella della sostenibilità? Quali rischi implica l’impatto del climate change sulle istituzioni finanziarie e sui prodotti e servizi offerti da asset managers, banche e assicurazioni? E quali opportunità ne derivano?

Il dialogo si è svolto con Andrea Sironi, Presidente di Borsa Italiana e Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Bocconi, e Alice Bordini, Managing Director di GLC Advisors Ltd e Climate Finance Consultant di ClientEarth, coordinati da Giovanna Gallì, Head of Financial Services Practice EMEA di Spencer Stuart.

 

Future Leaders Program | Finanza: la sfida della sostenibilità

 

 

 


Future Leaders Program 2019

Sesto incontro - Il futuro della cybersecurity

Lo sviluppo di nuove tecnologie - e, in particolare, dell’intelligenza artificiale - pone nuove sfide per la sicurezza cibernetica. Pertanto, la capacità di proteggersi efficacemente e reagire tempestivamente ad attacchi sempre più sofisticati e dirompenti sarà ancora più determinante in futuro, tanto per le istituzioni quanto per le imprese. Come sta cambiando lo scenario delle minacce cibernetiche e qual è l’impatto sulle aziende? In che modo pubblico e privato possono collaborare per aumentare la sicurezza e la resilienza? Come si sta attrezzando l’Italia?

Di questo i Future Leaders hanno potuto discutere con Giampiero Massolo, Presidente di ISPI e Fincantieri e Giorgio Mosca, Senior VP Think Tanks and Associations, Leonardo e Presidente, European Organization for Security, coordinati da Fabio Rugge, Head Osservatorio Cybesecurity, ISPI.

Future Leaders Program | Il futuro della cybersecurity - Milano, 11 novembre 2019

 

Quinto incontro - Il futuro della comunicazione

Le società in cui viviamo hanno visto negli ultimi anni moltiplicarsi in maniera esponenziale le possibilità e le modalità di comunicare e di informarsi. Al tempo stesso, però, sono molto cresciuti fenomeni come fake news, post verità e hate speech, i quali costituiscono da un lato un pericolo per la credibilità delle fonti e dall’altro una minaccia alla coesione sociale. Come cambierà il mondo della comunicazione, tra nuovi media e nuove esigenze di informazione? Quale ruolo potranno avere ancora i media tradizionali? E quali saranno le sfide principali da affrontare, tanto sul piano creativo e tecnologico quanto su quello etico?

Di questo si è discusso con Monica Maggioni, che è stata Presidente della Rai dall’agosto 2015 all’agosto 2018 e Vice Presidente della European Broadcasting Union. Corrispondente di guerra, Caporedattore e Direttore Responsabile dei principali notiziari della televisione pubblica (per cui ha condotto anche il TG1), a partire dal 2000 si è occupata diffusamente di Medio Oriente, con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese e alle guerre in Afghanistan e in Iraq. Durante la Seconda Guerra del Golfo è stata l’unica giornalista italiana incorporata nelle forze di terra statunitensi in Iraq. Nel 2008 ha seguito, come corrispondente speciale, la campagna elettorale USA che avrebbe portato alla presidenza di Barack Obama. Autrice di due documentari nel 2010 e nel 2011, entrambi presentati in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ha scritto numerosi libri sui media e sulla geopolitica, tra cui "Dentro la guerra" (Longanesi, 2005) e "La fine della verità" (Longanesi, 2006). Nel 2013 è stata nominata Direttore di Rainews24. È attualmente CEO di Rai Com.

Future Leaders - Il futuro della comunicazione

 

 

Quarto incontro - Il futuro dell'Europa

L’Unione europea ha rappresentato un imprescindibile modello di stabilità e benessere per l’Italia e per gli altri paesi membri sin dalla sua creazione. Eppure, sfide provenienti sia dall’esterno che dall’interno dell’Unione rendono oggi il futuro del progetto europeo quanto mai incerto. A pochi mesi dalle elezioni parlamentari, mentre si insediano le nuove cariche Ue (dalla Commissione alla BCE) e cambiano gli equilibri politici in diversi stati membri, l’Europa è davvero pronta a un cambio di marcia? Come evolveranno i rapporti di forza all’esterno e all’ interno dell’Unione e quali saranno le implicazioni nell’affrontare i dossier principali, dalla Brexit alle guerre commerciali e dall’ambiente alle migrazioni, per fare soltanto alcuni esempi? Quali dovranno essere le priorità per l’Italia?

Di questo i Future Leaders hanno discusso con Enrico Letta, che è stato Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2013 e 2014, oltre che ministro e parlamentare in diverse legislature. In particolare, eletto Ministro per le Politiche Comunitarie nel 1998, all’età di 32 anni, è stato il più giovane Ministro della storia repubblicana fino a quel momento. Dal 1993 è segretario generale dell’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione, e ha fondato sia la Scuola di Politiche, sia l’Associazione Italia-Asean. Dal 2015, inoltre, dirige la Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi. I suoi libri più recenti sono “Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull’Italia” (2017) e “Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale” (2019).

 

Future Leaders - Il futuro dell'Europa

  

 

Terzo incontro - Il futuro della democrazia

A cosa è dovuta la crisi del sistema democratico e del principio di rappresentatività agli occhi dei cittadini e come può essere superata? È davvero possibile la democrazia diretta e quali sono i rischi del populismo? In che modo l’opinione pubblica può riacquisire il proprio ruolo fondamentale nella costruzione e nel mantenimento di un sistema democratico?

Queste e altre domande sono state al centro del terzo incontro del Programma, durante il quale i Future Leaders si sono confrontati con Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia; Paolo Segatti, Ordinario di Sociologia Politica all’Università di Milano e Valentina Pontremoli, Sindaco del Comune di Bardi dal 2014 al 2019, in un dibattito coordinato da Anna Zanardi Cappon, International Board Advisor.

 

Future Leaders - Il Futuro della Democrazia

 

 

Secondo incontro - Il futuro dell'impresa

Il secondo incontro del Programma è stato dedicato al futuro dell’impresa. Quali sono le sfide principali per i leader delle aziende di domani e come devono attrezzarsi per affrontarle? Come stanno cambiando il ruolo dell’imprenditore e il concetto di imprenditorialità? Quali sono le competenze chiave? In che modo l’innovazione sta ridefinendo i confini delle aziende, sempre più labili e complessi, e come può diventare una leva di crescita, sviluppo e sostenibilità?

Di questo i Future Leaders hanno discusso con Giuseppe Berta, Docente di Storia Contemporanea all’Università Bocconi; Giuseppe Falco, AD per l’Italia, la Grecia e la Turchia e Senior Partner & Managing Director di BCG; Giovanna Gallì, Co-Head, Financial Services Practice EMEA di Spencer Stuart e Davide Dattoli, Co-Fondatore e AD di Talent Garden.

 

Future Leaders - Il Futuro dell'Impresa

 

 

Primo incontro - Il mondo che verrà

Il primo incontro del Programma è stato dedicato a come sta cambiando il mondo nel suo complesso. Dal riaccendersi della competizione tra vecchie e nuove potenze allo spostamento della crescita economica globale verso Est; dal pericolo di nuove guerre commerciali alla crisi delle grandi istituzioni multilaterali: sono sempre più numerosi i segnali di un mutamento epocale che potrebbero mettere la parola fine all’ordine mondiale occidentale creato dal secondo dopoguerra.

Di questo i Future Leaders hanno discusso con Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore dell’ISPI, nonché docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi.

 

Future Leaders Program - 1° incontro

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157