Global Watch: Speciale Geoeconomia 2023 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia 2023

23 Dicembre 2022

L'ANNO CHE VERRÀ

Venti di recessione, inflazione persistente, caro energia, guerra in Ucraina, fratture geopolitiche e commerciali, stretta monetaria e Superdollaro. Sono questi i temi che hanno caratterizzato il 2022. E saranno protagonisti anche nel 2023.

Questo numero speciale di Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà, chiude un anno difficile e pieno di incertezze. Con l’augurio che le sue analisi e previsioni possano aiutare a orientarsi nella realtà di un mondo che non sarà più quello conosciuto finora.

2022 E OLTRE IN 10 GRAFICI

IL VIDEO

FOCUS

#2023 SCENARI
Bussola per la Tempesta perfetta
Sara Cristaldi
Co-Head Osservatorio Geoeconomia, ISPI
Dopo un 2022 di instabilità, le parole chiave del 2023 saranno incertezza e imprevedibilità. Dieci trends geoeconomici da seguire nell’anno che verrà.
#2023 ECONOMIA GLOBALE
Trade, frenata in arrivo
Alessandro Terzulli
Chief Economist SACE
,
Cinzia Guerrieri
Ufficio Studi SACE
Nonostante un dato migliore del previsto nel 2022, gli scambi globali andranno incontro a un rallentamento, forse solo temporaneo. Pesa l’incertezza globale.
#2023 UNIONE EUROPEA
Nuova concretezza cercasi
Antonio Villafranca
Direttore della Ricerca ISPI
Molte le sfide per l’UE: nuovo Patto di Stabilità, politica BCE, autonomia strategica, energia e difesa. Da affrontare con pragmatismo per contare di più.

SPECIALE YEAR IN REVIEW

Il 2022 in 12 immagini: le analisi dell'ISPI

L’anno della guerra. Difficile definire questo 2022 in modo diverso vista l’invasione russa dell’Ucraina. Molti equilibri sono andati in pezzi: l’Europa ha dovuto rimettere in discussione la sua intera politica energetica, mentre la visita a Taiwan di Nancy Pelosi, speaker della Camera Statunitense, ha messo a repentaglio il fragile equilibrio nello stretto. Perfino l’inamovibile Cina e l’impermeabile regime iraniano sono scossi dalle proteste popolari. A rimanere imperturbabili in questo mare in tempesta sembra siano solo altre crisi: quella israelo-palestinese e quella climatica, con le alluvioni che hanno devastato il Pakistan tra agosto e settembre.

L’ISPI ripercorre quest’anno di rottura con una selezione di 12 immagini emblematiche, accompagnate dalle analisi dei nostri ricercatori, per cercare di comprendere se e come i frantumi potranno essere ricomposti nel corso del 2023.

DATAGLOBE

Mal di stime
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Questi anni Venti hanno reso la vita decisamente più complicata agli economisti. Non se ne fa una colpa ai modelli econometrici delle istituzioni internazionali, ma le altalenanti previsioni degli ultimi anni sono il sintomo che l’economia globale è in subbuglio e che la deglobalizzazione – imminente o passeggera – sta minando le certezze degli statistici. E anche il 2023 si preannuncia nero sul fronte dei numeri. Ecco perché.
Continua a leggere

TO Watch

#2023 AREA MENA
Golfo neutrale, Golfo globale
Eleonora Ardemagni
ISPI
Mantenere buoni rapporti con tutti sembra la priorità delle monarchie dell’area proiettate nel futuro. L’incognita principale resta l’instabilità in Iran.
#2023 INDO-PACIFICO
Metti i noodles nel motore
Filippo Fasulo
ISPI
,
Davide Tentori
ISPI
L'area sarà sempre più rilevante economicamente. Gli accordi commerciali nella regione aumentano di pari passo all’interesse confliggente di Cina, USA e UE.
#2023 AFRICA
Il continente sotto i riflettori mondiali
Aldo Pigoli
Università Cattolica
Numerose le opportunità di crescita del continente, sia per le materie prime sia per un tessuto produttivo in trasformazione. Sale l’interesse delle potenze globali.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

26 gen
Il mondo nel 2023: sarà quiete dopo le tempeste? Scenari per le...
11:00
Auditorium Assolombarda - Via Pantano 9, Milano
 
 
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Lombardia: termometro economico n.25
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Francesca Silingardi
Centro Studi Assolombarda
Quale "shoring" per le imprese?
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
I postumi del "quantitative easing"
Franco Bruni
Vice-presidente ISPI
Le mani di Pechino su Aden
Eleonora Ardemagni
ISPI e UNICATT
Shipping: rotta sulla transizione
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari
Dalla sanzione alla triangolazione
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157